Antonio Pagliazzo, consigliere comunale di Nicosia,  ha aderito alla Democrazia Cristiana. Due volte eletto rappresentante di istituto e altrettante Consigliere di Facoltà all’Università di Catania, nel 2020 si è candidato alle elezioni Comunali venendo eletto con 848 voti. Ha ricoperto la carica di Vicepresidente del Consiglio Comunale e assessore ai Servizi Sociali.
"Ringrazio l'onorevole Pace, il segretario nazionale Cuffaro e quello regionale Cirillo per la fiducia e l'opportunità di poter far parte della famiglia della DC - dichiara Antonio Pagliazzo -. Mi impegnerò per poter far crescere il partito anche a Nicosia, dove c'è tanta voglia di fare politica".
"La Democrazia Cristiana cresce anche in provincia di Enna. Il partito ha bisogno di gente come Pagliazzo, giovane e con esperienza nel mondo della politica. saprà contribuire alla crescita della DC e riuscirà ad aggregare sempre più giovani e donne che vogliono avvicinarsi ala politica", dichiara il capogruppo della DC all'Ars Carmelo Pace.

 

ia libera alla prima tranche delle compensazioni per le marinerie che ricadono nelle aree interessate dai lavori di estrazione di gas naturale del giacimento "Argo Cassiopea", situato nel Canale di Sicilia. L’elenco definitivo dei beneficiari è stato approvato nel corso della riunione della giunta regionale. I pagamenti, destinati al settore ittico di Licata e Porto Empedocle, nell'Agrigentino, e di Gela, nel Nisseno, ammontano a 3,5 milioni euro. Le somme saranno erogate da EniMed (Eni Mediterranea Idrocarburi spa) in seguito all'accordo sottoscritto con la Regione Siciliana lo scorso dicembre che prevede un ristoro complessivo di 5,5 milioni di euro. Obiettivo dell'intesa è coniugare le esigenze di approvvigionamento energetico con la tutela dei livelli di reddito delle comunità locali, garantendo anche la massima attenzione alla tutela dell'ambiente marino per la futura ripresa dell'attività di pesca.

"Dal 10 al 13 aprile 2024 squadre formate da studenti dell’I.I.S. “Fortunato Fedele” sede associata I.T. “Salvatore Citelli” di Regalbuto indirizzo Elettronico, accompagnati dai docenti prof.ssa Pezzino Stefania e prof. La Rosa Corrado, parteciperanno alla gara nazionale di Robotica “RoboCup Junior 2024” che si terrà presso l’Istituto Cobianchi di Verbania.
Partecipare a tale competizione è stato possibile perché il nostro Istituto si è classificato ai primi posti nella gara regionale di Robotica “RoboCup Junior 2024” che si è svolta il 02 marzo 2024 presso l’ STMicroelettronics di Catania.
L’ottimo risultato conseguito in tale gara è stato il frutto dell’attività svolta durante l’anno presso il laboratorio di Robotica del nostro Istituto che ha consentito agli alunni, con il supporto dei docenti di indirizzo elettronico, di raggiungere un livello di preparazione che li ha portati a conseguire i primi posti della gara regionale, proiettandosi verso quella nazionale.
La partecipazione alla gara nazionale è stata possibile anche grazie alla sponsorizzazione di alcune aziende del territorio quali Ansa, Lupo Mobili, I. Service srl, Promostand srl, SOAPLAST srl, VI.D.R che hanno saputo cogliere insieme alla scuola l’importanza di supportare i nostri studenti nella realizzazione del loro progetto, in modo da portare le loro competenze acquisite nel campo della robotica al di fuori del contesto scolastico per un confronto costruttivo e di crescita con studenti di altre regioni italiane."

Un interessante e importante incontro ha coinvolto venerdì 05/04/2024 tutti gli alunni delle classi del triennio dell’Istituto S.Citelli di Regalbuto che hanno avuto modo di conoscere meglio il grave problema delle estorsioni legate alla criminalità organizzata. Il convegno dal titolo “La legalità: un valore quotidiano”, coordinato dal Presidente del Fai Vittorio Calabrese, ha visto presente il Dirigente Scolastico, Serafino Lo Cascio, che ha introdotto la tematica illustrando gli obiettivi dell’incontro introducendo i principali temi dell’iniziativa in termini di responsabilità sociale e collettiva nelle azioni di contrasto ed emarginazione delle ingerenze criminali nell’economia e nella societàa partire proprio dalle piccole azioniquotidiane. L’incontro è poi proseguito con gli interventi del Maresciallo dei Carabinieri, dottor Alberto La Delfa, dell’amministratore SOAPLAST srl, Vincenzo Spampinato, del sindaco di Regalbuto, ing. Angelo Vittorio Longo e dell’arciprete di Regalbuto, Don Alessandro Magno.A valle delle relazioni e degli interventi svolti nella mattinata di lavori è seguito unpartecipato dibattito animato dai numerosi studenti intervenuti.

L’incontro ha inteso contribuire concretamente alla sensibilizzazione della comunità studentesca su un tema che continua ad insistere negativamente nel nostro Paese come quello del racket e delle ingerenze della criminalità organizzata nell’economia. L’intera comunità scolastica ha avuto l’opportunità di approfondire tali fenomeni attingendo alla voce diretta di chi fa impresa nella legalità contrastando concretamente le ingerenze mafiose nell’attività di impresa.

Già da qualche anno l’Istituto “S.Citelli” ha avviato percorsi curriculari sperimentali ed innovativi che prevedono moduli sul tema della legalità, tenuti da esperti facenti parte delle istituzioni deputate alla legalità e forze dell’ordine che intendono supportare precipui percorsi di formazione dei giovani. Anche in questa prospettiva, il contributo offerto dal rappresentante del FAI e dagli altri intervenuti è stato particolarmente apprezzato dagli studenti che hanno immediatamente percepito lo spessore di figure che concretamentefanno da argine alle ingerenze criminali nell’economia e nell’attività di impresa sul nostro territorio in sinergia con le istituzioni.

L’Arciprete Don Alessandro Magno ha poi ribadito che devono essere soprattutto le giovani generazioni il patrimonio su cui investire in termini di valori etici, di consapevolezza e di cittadinanza attiva per il miglioramento del clima sociale e delle opportunità di sviluppo del nostro territorio. La scuola deve essere sempre più luogo di educazione alla libertà, nelle regole, per l’abbattimento di barriere sociali, prevaricazioni, prepotenze a tutela degli studenti soprattutto più fragili. L’attenzione mostratadagli alunni fa ben sperare per una società migliore e più libera.

Conto alla rovescia per l'ora legale. Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo, precisamente alle 2.00, sarà necessario spostare le lancette dell'orologio un'ora avanti. Questo significa dormire un'ora di meno per una notte ma allo stesso tempo vuol dire avere un'ora di luce in più a disposizione ogni giorno.  

La casa editrice GAEditori è riuscita ad acquisire i diritti editoriali di uno dei tantissimi saggi scritti da Sergio Zavoli. Si tratta del libro “Viaggio intorno all’uomo” pubblicato per la prima volta nel 1970.

Ancora una volta, dietro l’ennesimo accordo sancito con i detentori dei diritti d’autore, la maestria e la perseveranza di Gaetano Amoruso, dinamico ed effervescente editore, insieme ad Antonello la Piana, e direttore editoriale della piccola realtà siciliana.

Nel calderone sono previsti altri testi che prevedono la realizzazione di una collana dedicata al giornalista, scrittore, politico, conduttore televisivo nonché presidente della Rai dal 1980 al 1986. Da qualche mese c’è infatti un fitto scambio di email con Mondadori per dei chiarimenti sul copyright di alcuni manoscritti che una volta definiti, dovrebbero permettere a GAEditori di poter ristampare gran parte dei libri scritti da Zavoli.

La casa editrice, che ha sedi ad Agira, in provincia di Enna, e a Catania, il merito di aver già riportato in libreria autrici straordinarie come Brunella Gasperini senza dimenticare Vittorio Buttafava, giornalista, scrittore e conduttore televisivo di Canale 5.

Agrigento, Caltanissetta ed Enna . Sono i tre territori che a partire dal prossimo 6 Aprile si giocheranno l'accesso alle semifinali per la promozione in serie D di pallavolo. Le squadre : Limpiados Volley , C.S Athena , Aragona, e Vigata rappresenteranno il territorio di Agrigento, Polisportiva Armerina e Pallavolo  Regalbuto quello di Enna e Santa Barbara Sommatino e volley Gela il territorio di Caltanissetta . Le otto squadre  daranno vita , senza dubbio, a un torneo di prima divisione femminile che si preannuncia piuttosto avvincente per la qualità dei rispettivi team's che  fanno parte del Comitato Federale territoriale Fipav Akranis . C'è da ricordare che queste Società Sportive hanno superato la prima fase del campionato , classificandosi tra le prime quattro nei rispettivi gironi. La particolarità di questo campionato sta proprio nel fatto che a partecipare sono squadre che appratengono a terriitori diversi e se si considerano le partecipazioni ai campionati giovanili di Gangi e Castellana Sicula , i territori diventano quattro , la maggior parte dei quali ubicati nei territori del centro della Sicilia. Ma torniamo alla prima divisione. Le favorite ? E' d'obblico citare le formazioni del Volley Gela , Sommatino , Aragona , Vigata e Athena ma bisognerà tenere d'occhio Regalbuto , Piazza Armerina e Limpiados che hanno dimostrato di poter competere alla pari con le formazioni più attrezzate. Si disputeranno due partite secche di andata e ritorno con l'eventuale golden set, chi vincerà accederà alle semifinali dove soltanto due potranno accedere alla finalissima sapendo però che le due finaliste avranno già guadagnato la promozione in serie D.

Sarà possibile realizzare impianti sportivi anche in zona agricola.
"Lo ha stabilito il Consiglio di Giustizia Amministrativa confermando quanto l'Amministrazione Comunale di Modica, di cui allora ero Sindaco , aveva stabilito per favorire gli insediamenti sportivi sul territorio. Un ricorso al TAR di una struttura sportiva contro l'ampliamento di una struttura "concorrente" situata nelle vicinanze aveva di fatto bloccato questo provvedimento. Ieri la sentenza del CGA che ha apprezzato l’operato della  amministrazione, il cui obiettivo è sempre stato quello di favorire gli insediamenti destinati ad attività sportive anche in aree densamente abitate ma destinate a zona agricola e prive di insediamenti pubblici. Questa sentenza sarà destinata inevitabilmente a fare giurisprudenza in tutto il territorio siciliano. " Lo ha dichiarato l'On Ignazio Abbate (  DC) all'indomani della sentenza della Giustizia Amministrativa che ha dato ragione al Comune di Modica.

La rappresentativa maschile di Pallavolo parte con il piede giusto verso il " Trofeo dei Territori 2024" . Allenata da Carmelo Conti sono già in itinere le selezioni dalle quali uscirà il gruppo di ragazzi che rappresenteranno il Comitato Territoriale Akranis , ma che avranno il compito di rilanciare la pallavolo quale volano per raggiungere l'obiettivo che è stato programmato. Nel lungo periodo sono state già tracciate le linee guida per il lavoro di selezione, promozione e sviluppo tecnico e organizzativo della rappresentativa maschile, un settore , questo, che in quasi tutti i territori è in crisi. Carmelo Conti ha esperienza , è allenatore di lungo corso e ha idee chiare. " Sono sicuro - ci dice -che con le competenze e il tempo, che ognuno di noi dedicherà e metterà a disposizione, riusciremo a fare squadra per rilanciare la pallavolo maschile nel nostro territorio. " 

Image
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale , ai sensi della legge n° 62 del 7/3/2001.