L’Italia, la Grecia, Malta e Cipro, in quanto Paesi di primo ingresso in Europa, attraverso la rotta del Mediterraneo centrale ed orientale, si trovano a sostenere l’onere più gravoso della gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo, nel pieno rispetto di tutti gli obblighi internazionali e delle norme dell’Ue. Così come riportato dal Corriere della Sera i quattro Stati hanno emanato una dichiarazione congiunta . " Abbiamo sempre sostenuto con forza la necessità di sviluppare una nuova politica europea in materia di migrazione e di asilo, realmente ispirata ai principi di solidarietà e responsabilità, e che sia equamente condivisa tra tutti gli Stati membri». Esordisce così la nota congiunta fatta circolare dei ministri dell’interno di Italia, Malta e Cipro e del ministro della migrazione e dell’asilo della Grecia, il giorno dopo che i 234 migranti a bordo della Ocean Viking sono sbarcati a Tolone, in Francia, provati da due settimane di attesa per un porto sicuro.
Giovani DC Valguarnera. " Delusi per la pessima gestione del progetto " democrazia partecipata".
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa della sezione giovanile DC di Valguarnera. " Ancora una volta ci riteniamo delusi per la pessima gestione del progetto “democrazia partecipata”. Visto e considerato che l’assessorato Regionale per le autonomie locali con l’assessorato all’economia ha provveduto al riparto tra i comuni dell’isola siciliana, assegnando così la somma di 9.000,00 al comune di Valguarnera. L’amministrazione ha presentato le varie proposte progettuali potendo esprimere la propria preferenza fino alle ore 12 del 12-11-2022. Riteniamo che era opportuno attuare ogni forma di collaborazione e di coinvolgimento per intraprendere azioni di interesse per l’intera comunità. Era compito dell’amministrazione convocare prima di tutto un’assemblea pubblica dove doveva spiegare e presentare i progetti di ogni singola proposta che sono state individuate. Ma tutto ciò non è stato fatto lasciando così a chi voleva esprimere la propria preferenza ogni minimo dubbio sulle proposte. La cittadinanza doveva essere messa a conoscenza di ogni minimo dettaglio delle proposte che sono state individuate. Infine chiediamo anche il risultato finale della votazione , quanti cittadini hanno preso parte alla votazione e quali sono state le modalità della votazione."
Influenza, i sintomi nei bambini.
L'influenza nei bambini si presenta con febbre e dolori diffusi, che però nel giro di una settimana spesso si risolvono da soli. Si tratta di una malattia virale, più frequente tra dicembre e marzo, con un tipico andamento epidemico. Il virus si insedia e si moltiplica nelle vie respiratorie. I primi sintomi dell’influenza nei bambini compaiono dopo 48-72 ore di incubazione. Ogni anno i virus influenzali cambiano, per cui non è possibile garantire ai piccoli (e nemmeno agli adulti) un’immunizzazione permanente.
Come si manifesta
L’influenza nei bambini si presenta inizialmente con febbre anche se quasi sempre non supera i 39 gradi. Spesso si accompagna alla comparsa di dolori muscolari e articolari e in alcuni casi il piccolo, se è già in grado di esprimersi a parole, lamenta mal di testa. Inoltre, si può osservare una certa rigidità del collo, un calo dell’appetito e anche disturbi gastrointestinali. Tutti questi sintomi possono avere una durata variabile, ma, in genere, si risolvono nell’arco di una settimana. Le possibili complicazioni riguardano soprattutto le vie respiratorie, in quanto l’effetto irritativo del virus può favorire l’insediamento di batteri.
Come intervenire
Al bambino che ha contratto l’influenza è bene, prima di tutto, dare molto da bere, per reintegrare i liquidi persi con la febbre ed, eventualmente, con gli episodi di vomito. Inoltre, se il bambino è già svezzato, è importante offrirgli alimenti ricchi di zuccheri (come la pasta e il riso) e poveri in grassi e bevande zuccherate per prevenire eventuali crisi di acetone (sostanza di scarto prodotta dall’organismo quando è in debito di zuccheri, che conferisce all’alito il caratteristico odore di frutta marcia), che farebbero scatenare il vomito e peggiorare eventuali dolori addominali. Per quanto riguarda le cure vere e proprie, il pediatra potrebbe prescrivere un antipiretico e analgesico a base di paracetamolo per alleviare i fastidiosi disturbi tipici dell’influenza. Sono, invece, del tutto inutili e controindicati gli antibiotici.
Stancanelli." Non ho pretese di ridiventare Sindaco di Catania."
" Non ho pretese di ridiventare Sindaco di Catania alle prossime elezioni" . Con questa frase l'Eurodeputato Raffaele Stancanelli risponde alla dichiarazione fatta dal Presidente del Senato La Russa durante la festa regionale di Fratelli d'Italia , il quale - rispondendo ad alcune domande - ha escluso la candidatura di Stancanelli " perchè lo ha fatto" . " Quando abbiamo deciso cosa fare al governo, ricordo che eravamo a tavola con Giorgia Meloni e Francesco Lollobrigida. E abbiamo detto: `Nessuno rifà quello che ha già fatto´ e così, io d esempio, avendo fatto il ministro della Difesa non lo avrei più fatto. Io volevo fare il ministro dello Sport…». L'On Stancanelli , dal canto suo , rispondendo alla domanda provocatoria del giornalista durante il collegamento video nella festa regionale di Fratelli D'Italia , ha detto chiaramente quale è la sua posizione in merito , spegnendo così una eventuale polemica , che avrebbe potuto acuire la divisione già nata nelle scorse regionali siciliane, quando proprio su Raffaele Stancanelli lo stesso La Russa si era espresso in maniera contraria alla candidatura dell'eurodeputato nella corsa per la presidenza della Regione.
I.T. Salvatore Citelli. Open Day il 19 dicembre.
L'appuntamento con gli studenti della scuola secondaria di primo grado è fissato per il prossimo 19 dicembre , quando insegnanti e alunni dell'I.T. Salvatore Citelli di Regalbuto, ospiteranno studenti e famiglie per l'annuale Open Day. Tre gli indirizzi offerti per il proseguo agli studi : elettronica e elettrotecnica, turismo e amministrazione finanza ,marketing . Il Citelli rappresenta nel territorio una felice realtà sia per la qualità della classe insegnante , sia per ciò che riesce ad offrire all'alunno sia sul piano socio- culturale che del sapere , con lo sguardo al mondo del lavoro. L’open day scuola (letteralmente, “giorno aperto”) è un’occasione unica per i genitori e per gli studenti per iniziare a familiarizzare con l’istituto. Durante la giornata del 19 dicembre , il Citelli apre le porte dalle 08,00 alle 19,00 per mostrare e presentare la struttura, le proprie attività, i piani di studio, le caratteristiche e tutto quello che riguarda l’offerta formativa. Il Citelli negli anni ha dimostrato di essere una scuola attenta alle dinamiche di una scuola sempre pronta a raccontarsi, perché si conosce a fondo e sa come presentarsi.
Regalbuto. " Vieni e Previeni". La due giorni di screening messa a punto dall'Asp e Lilt.
A Regalbuto Novembre si tinge di rosa per il mese dedicato alla prevenzione del cancro al seno. Da anni ormai, per tenere viva l'attenzione su questo problema, molti paesi creano delle campagne di comunicazione, istituzionali e non, che siamo abituati a vedere in televisione, su internet o su carta stampata.
Sicilia. Guinta Regionale praticamente fatta. I nomi e le deleghe.
Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana, ha praticamente pronta la lista degli assessori regionali. Le nomine dovrebbero arrivare in serata, al massimo domani (martedì 15). La linea guida rimane una: niente esterni in giunta, tranne la tecnica d’area forzista Giovanna Volo alla Salute.
ECCO TUTTI I NOMI E LE DELEGHE
Luca Sammartino (Lega) – Vicepresidente e agricoltura
Giovanna Volo (tecnico) – Salute
Marco Falcone (Forza Italia) – Economia
Alessandro Aricò (Fratelli d’Italia) – Infrastrutture
Roberto Di Mauro (autonomisti) – Energia e rifiuti
Mimmo Turano (Lega) – Istruzione e formazione
Edy Tamajo (Forza Italia) – Attività produttive
Giusi Savarino (Fratelli d’Italia) – Territorio e ambiente
Nuccia Albano (Nuova Dc) – Politiche sociali e lavoro
Elvira Amata (Fratelli d’Italia) – Turismo, sport e spettacolo
Giorgio Assenza (Fratelli d’Italia) – Beni culturali e identità siciliana
Andrea Messina (Nuova Dc) – Autonomie locali
Dichiarazione congiunta di Italia, Malta, Cipro e Grecia sui migranti. " A noi l'onere più gravoso"
Il tema dello sbarco dei migranti dalle navi Ong ha rappresentato uno scontro durissimo con la Francia. E la nota non lascia dubbi: «Ribadiamo la nostra posizione sul fatto che il modus operandi di queste navi private non è in linea con lo spirito della cornice giuridica internazionale sulle operazioni di search and rescue, che dovrebbe essere rispettata. Ogni Stato deve effettivamente esercitare la giurisdizione e il controllo sulle navi battenti la propria bandiera».
Allerta gialla su Sicilia orientale.
I fenomeni meteo , impattando sulle diverse aree del Paese – fa sapere il Dipartimento -, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito della Protezione Civile.
L’avviso prevede dalla tarda sera di oggi, sabato 12 novembre, precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, specie sui settori ionici.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, domenica 13 novembre, allerta gialla su alcuni settori di Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, sull’intero territorio della Puglia e sul versante sud orientale della Sicilia.
Isole minori, aggiudicati servizi di collegamento. Schifani: «Sospesi tagli delle corse invernali»
Cassese. I decreti Piantedosi sono atti amministrativi conformi alla legge nazionale."
(Adnkronos) - "I decreti Piantedosi sono atti amministrativi conformi ad una legge nazionale", pertanto non possono essere considerati incostituzionali. "Altra questione è se la legge nazionale (decreto-legge 130 del 2020 - ndr) sia legittima costituzionalmente". Per quanto riguarda la così detta 'selezione' dei migranti a bordo, nessun profilo di illegittimità in quanto "sotto il profilo del diritto interno" il diritto d'asilo presuppone "una verifica uno per uno della situazione degli immigrati" che "come si evince anche dalle premesse dei decreti interministeriali" sarebbe spettata "allo Stato di cui ciascuna nave batte la bandiera" con "obbligo del comandante della nave di accertare a bordo se l’emigrante ha diritto di asilo". Sabino Cassese in una lunga intervista interviene con l'Adnkronos sulla questione migranti, sbarchi e navi Ong e commenta: "Immagino che le Ong abbiano consultato gli Stati di cui le navi battono la bandiera, i quali debbono aver reagito nello stesso modo in cui hanno reagito rispetto alla iniziativa del governo italiano". Ma "fare la voce grossa non è nell’interesse nazionale" che "può essere soddisfatto soltanto con un impegno collettivo", andando "più d’accordo possibile con l’Unione europea". "Il governo ha cominciato bene con le dichiarazioni programmatiche, che insistevano sulla regolazione delle partenze, non degli arrivi, e con l’idea di un piano a favore dei paesi africani, denominato piano Mattei".