IL RANDAGISMO

Gennaio 24, 2013 1783

Ogni anno in Italia oltre 150.000 animali domestici vengono abbandonati. L’80% morirà in incidenti stradali, subirà maltrattamenti o potrà essere vittima dell’addestramento dei cani da combattimento; il resto trascorrerà la propria esistenza nell’angusta gabbia di un canile. I randagi, talvolta possono anche creare problemi in quanto si riuniscono in branchi più o meno numerosi e se affamati possono aggredire chiunque. Ciò non dove essere causa di fobia verso di essi, ma un campanello d’allarme che spinge le amministrazioni ad una rapida soluzione del problema, senza che però i poveri animali paghino le conseguenze di colpe che non sono le loro, morendo tra atroci sofferenze avvelenati in strada o venendo condannati all’ergastolo in un canile lager.La Lega Anti Vivisezione, con la campagna contro l’abbandono degli animali domestici, ha presentato una lista di proposte concrete volte ad integrare e dare piena applicazione alle leggi esistenti.


Per prevenire il randagismo si può fare ancora molto: l’istituzione del cane di quartiere, riqualificare i canili sanitari e i rifugi, registrare cani e gatti nello stato di famiglia, ecc.Qualsiasi tentativo di prevenzione del randagismo sarà vanificato se non comprende un serio programma di sterilizzazione dei randagi liberi sul territorio. Molti Comuni tuttavia, per mancanza di competenze specifiche o per l’assenza di collaborazione con le associazioni protezioniste, preferiscono, anziché costruire nuovi rifugi, convenzionarsi con i privati per l’accalappiamento e la custodia dei randagi. Con questa consuetudine si sta diffondendo un vero e proprio business dei cani randagi che vede allevatori, pensioni e improvvisati “imprenditori”, talvolta senza scrupoli né amore per gli animali, impegnati nell’aggiudicarsi le convenzioni con i Comuni e le Asl. Un’alternativa può essere rappresentata dal coordinamento tra i Comuni e le Asl per costruire canili consortili, i cui oneri di edificazione vengono ripartiti tra le amministrazioni e la cui gestione è assicurata dalle associazioni protezionistiche riconosciute. In questa direzione si sta lavorando in molte parti d’Italia, proponendo ai consigli comunali delibere di impegno sul progetto intercomunale di canile-rifugio. Un Comune può, ovviamente, decidere in piena autonomia di costruire un proprio rifugio per poi offrire il servizio a pagamento ai Comuni limitrofi e, per autofinanziarsi, attivare la pensione per i cani di proprietà.
Resta inteso che anche se il Comune non ha un proprio canile è obbligato a provvedere, a proprie spese, alla cattura e al ricovero di cani randagi.

Tratto da "Una Provincia amica degli animali. Guida agli amministratori locali per un corretto rapporto tra gli esseri viventi" di Pietro Mezzi (Assessore al Territorio, Parchi, Agenda 21, Mobilità ciclabile e Diritti animali della Provincia di Milano) e Edgar Meyer (Referente Ufficio Diritti Animali della Provincia di Milano).

Image
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale , ai sensi della legge n° 62 del 7/3/2001.