" È finito il tempo della politica fatta di clientele e compromessi. Ammettendo i miei errori e le mie responsabilità per esserne stato parte non secondaria." E' forse il passaggio più coraggioso espresso dal commissario regionale della DC Sicilia , Totò Cuffaro , nella lettera che è apparsa sulla pagina della democrazia cristiana Sicilia . Cuffaro ha lanciato un messaggio molto chiaro a quanti vorrebbero aderire o tentati di riciclarsi in quel partito che come conclude Cuffaro " ha pagato così tanto per i suoi errori che non può più rinunciare alle sue ragioni: ideali e storiche e Sturziane. "
 
" Siamo pronti in Sicilia - scrive - a collaborare con tutte le forze moderate ma crediamo opportuno preservare la nostra identità senza confonderci e meno che mai fonderci con altri.Noi della Democrazia Cristiana ci siamo dati come regola che nella DC nuova, partito aperto, libero e plurale, possano prenderne parte tutti quelli che lo desiderano. Ma, non rientra nei nostri piani proporre un progetto nuovo con soggetti vecchi politicamente, con soggetti che nel bene o nel male hanno di già donato il proprio contributo. Riteniamo che sia necessario dare spazio ai giovani, a chi ha diritto di spazio e pretende giustamente spazio.
La classe dirigente siciliana che ci apprestiamo a formare deve essere formata da giovani o nuovi alla politica. Non potranno esserci ne deputati e neppure ex deputati.
Io stesso che sto svolgendo, utilizzando i miei rapporti e le mie conoscenze, un ruolo di propulsore nella ricostruzione della Democrazia Cristiana, nel partito che verrà non assumerò nessun incarico. Energie nuove e metodi e culture nuove devono essere i tratti caratteristici della DC che verrà e dovrà essere pulita, libera ed animata da grande rigore morale.
È finito il tempo della politica fatta di clientele e compromessi. Ammettendo i miei errori e le mie responsabilità per esserne stato parte non secondaria.
La DC ha pagato così tanto per i suoi errori che non può più rinunciare alle sue ragioni: ideali e storiche e Sturziane.
Totó Cuffaro

E' la capacità che in genere hanno coloro che dall'obiettivo di una macchina fotografica riescono a esprimere se stessi e i loro sentimenti. Regalbuto ha tradizioni di fotografi non professionisti che hanno impresso un valore al soggetto o oggetto fotografato. Salvatore Barbanera è un artista , più semplicemente un pittore che ha sempre manifestato la sua arte forse nella crudezza delle immagini specie in quelli  del mondo rurale , dove il lavoro nei campi è fatica , sudore , sacrifici. I luoghi della sua campagna  lo hanno da sempre ispirato. Barbanera è ritornato però a fotografare e dalle sue foto riesce a trarre "quadri"  , anche in questo caso , che portano con sé qualcosa di ciò che è avvenuto nella psiche dell’artista. 

L'assemblea territoriale idrica dei sindaci dell'Ati dei Comuni ennesi  ha approvato la riduzione della tariffa del servizio idrico pari al 2,9% per l'anno 2020 (che genererà un conguaglio in favore degli utenti) e del 5% per il 2021 e il 2022. Per la prima volta nel corso degli ultimi sedici anni di gestione privata dell'acqua in provincia di Enna, il costo a carico degli utenti  diminuisce  alla luce del fatto che .  la proposta del gestore prevedeva un aumento del 7%. Il voto favorevole è arrivato dai Sindaci di Agira, Assoro, Calascibetta, Catenanuova, Centuripe ,Enna, Gagliano, Nicosia , Nissoria, Pietraperzia, Sperlinga e troina. Astenuti i Sindaci di Aidone, Piazza Armerina, Cerami. Assenti Barrafranca, Leonforte, Regalbuto, Valguarnera e Villarosa. Un primo passo importante  ma anche una base di partenza in vista della revisione del Piano d'ambito che dovrebbe portare  ad una  riduzione della quota di investimenti a carico dei cittadini e, quindi, si spera,  ad una ulteriore riduzione delle tariffe. Ai Sindaci toccherà il compito di rivedere gli investimenti. 

Hub vaccinali aperti fino alle 22 oggi e domani (sabato 20 e domenica 21 marzo) in tutta la Sicilia, con la possibilità di vaccinare con AstraZeneca tutti gli aventi diritto, anche senza prenotazione.

Come riportato da  ilSicilia.it  l’obiettivo è accelerare ulteriormente la campagna di vaccinazione anti Covid 19 riservata al target compreso tra i 70 e i 79 anni, al personale della scuola e delle forze dell’ordine, ai soggetti ritenuti non estremamente vulnerabili.

Nel dettaglio, chi non ha ancora eseguito la prenotazione o risulta prenotato in altre date potrà recarsi questo fine settimana, dalle 18 alle 22, presso l’hub vaccinale della propria provincia e ricevere il vaccino Astrazeneca. Sarà necessario presentare soltanto la tessera sanitaria.

Come già anticipato ieri dall’assessore Ruggero Razza, l’obiettivo è “recuperare” il prezioso tempo perso a causa dello stop temporaneo del vaccino anglo-svedese nei giorni scorsi e vaccinare più cittadini possibili con un lavoro straordinario serale e nel week end che coinvolge tutto il personale impiegato negli hub siciliani.

ROMA (ITALPRESS) – Sono 24.500 le prossime dosi del vaccino Moderna in consegna in Sicilia da parte del corriere espresso SDA di Poste Italiane scortato dai Carabinieri. Le forniture saranno recapitate entro l’inizio della prossima settimana presso le farmacie ospedaliere di Giarre (5.400), Milazzo (3.100), Enna (800), Palermo (6.100), Erice Casa Santa (2.100), Siracusa (2.000), Ragusa (1.600), Agrigento (2.100) e Caltanissetta (1.300). 

Roberta è conosciuta nella nostra comunità per l'innato impegno nel sociale soprattutto a contatto coi i ragazzi del Gev per i quali con la sua presenza , unita a quella di tutti i volontari, è diventata punto di riferimento soprattutto adesso che il Covid ha costretto tanti di loro a casa lontani dalle stanze e dai corridoi dei Fratelli. L'impegno di Roberta ( come si può ben vedere dalla foto) è stato e sarà anche al di fuori delle mura di Regalbuto perchè regalare un sorriso ad un bambino ammalato è il sogno di ogni medico. " Ho iniziato questo percorso - scrive Roberta - con il sogno e la voglia di cambiare il mondo. Crescendo inizi a capire che non tutto si può cambiare, non tutto dipende da noi, ma, in ogni situazione, TU puoi fare la differenza e quel Naso Rosso, che mi ha accompagnata dal primo giorno, me lo ha insegnato bene. Dopo sei anni mi auguro di poter dare tutta me stessa al servizio del meraviglioso lavoro che ho scelto (per il quale la vera formazione è appena cominciata) con la consapevolezza e la voglia di fare il possibile, sognando quell' "impossibile" che ci permette di spingerci sempre un po' più in là..."

Auguri Roberta !

 

Le voci si rincorrono e con esse le preoccupazioni dettate da un numero crescente di contagiati che ieri aveva raggiunto i 70 positivi. In video è toccato al sindaco di Regalbuto, Francesco Bivona, intervenire su facebook  per riferire sullo stato della pandemia, e sempre ieri sono stati effettuati dall'Asp 200 tamponi , oltre a quanti hanno scelto i laboratori privati. Si aspettano i risultati che saranno noti nelle prossime ore.  La città comunque stamattina ha reagito come era logico fare ,le persone sono rimaste a casa,  pochissime lin giro per necessità ,  ma le strade e le piazze di Regalbuto erano completamente vuote. Oggi è la giornata in ricordo delle vittime del Covid-19. La comunità di Regalbuto ricorda coloro che non ce l'hanno fatta ma da oggi è iniziata una nuova sfida che sarà vinta solamente quando i numeri riporteranno in sicurezza l'intera popolazione. E' necessario che ognuno collabori e faccia la propria parte. 

"Chiederemo al ministro per la Salute, Roberto Speranza - annuncia il Governatore - di potere somministrare AstraZeneca a chi ne fa richiesta. Perché, se dovesse risultare un farmaco innocuo, come tutti ci auguriamo, abbiamo necessità di incoraggiare la gente ad accostarsi a questo vaccino, superando la naturale diffidenza di questi giorni». lo ha dichiarato il presidente Musumeci nel corso dell'inaugurazione dell'ultimo Hub dei vaccini a Trapani. " «Chiuso il circuito degli hub territoriali, siamo nelle condizioni di potere vaccinare migliaia di siciliani ogni giorno - ha detto il presidente Musumeci - se, ovviamente, sarà garantito l'approvvigionamento. Noi speriamo che a breve venga ufficializzato il nuovo via libera dell'Agenzia per il farmaco a favore di AstraZeneca; una volta accertata l'inesistenza di correlazione fra i decessi di questi giorni e la somministrazione del vaccino, potremo proseguire regolarmente la campagna di vaccinazione."

Sono iniziati i lavori per il rifacimento dei servizi igienici del Campo Sportivo al Piano Arena. Una buona notizia che sta a confermare i propositi in sinergia pubblico-privato al Lago Pozzillo a tutto vantaggio di un maggiore flusso turistico. Non ci stancheremo di ripetere che la progressione turistica partendo dal lago Pozzillo fino ad arrivare alla rivalutazione del Centro Storico di Regalbuto , si ottiene solamente se si manifesta la volontà politica e degli operatori commerciali ma soprattutto dell'intera comunità sfruttando le peculiarità del territorio che è tra i più ricchi di tradizioni , di storia e naturalistici che meritano di essere valorizzati. 

Qual'è la Situazione epidemiologica nelle scuole in Sicilia ?  La nota ufficiale arriva direttamente dall'Ufficio Scolastico regionale il quale ha pubblicato i dati sull'incidenza del Covid nella poplazione scolastica siciliana aggiornati al 22 febbraio 2021. Sul 95%  delle scuole prese in esame , considerando l’intero periodo di osservazione, dal 19 novembre 2020 a oggi, il trend dell’incidenza degli alunni positivi al COVID-19 si conferma in diminuzione. Tale valore è passato dallo 0,46% del 19 novembre 2020 allo 0,20% del 22 febbraio 2021.In valore assoluto si riscontra, rispetto al 19 novembre 2020, un decremento pari a 95 alunni positivi in meno per l’infanzia (-46%), a 467 per la primaria (-51%) e a 576 per il I grado (-56%). Considerando invece le sole scuole del II ciclo, il raffronto tra la settimana precedente e l’attuale evidenzia una diminuzione dell’incidenza degli alunni positivi al COVID-19. Tale valore è passato dallo 0,22% dell’8febbraio2021, prima settimana di rilevazione,all’attuale0, 20%. 

 

Image
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale , ai sensi della legge n° 62 del 7/3/2001.