Insieme al turismo e alla ristorazione, la cultura è uno dei settori più colpiti dall’emergenza pandemica in corso. A settembre l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo (Ocse) ha stimato nel comparto una percentuale a rischio dei posti di lavoro che varia dallo 0,8% al 5,5%, a seconda dell’analisi nelle regioni più culturalmente vivaci all’interno dei paesi membri . Sebbene le più grandi piattaforme di contenuti online abbiano tratto vantaggio dal lockdown, il brusco calo delle entrate nell’ambito della cultura e dello spettacolo dal vivo sta portando a una riduzione del numero di imprese e di salari, con ripercussioni su tutta la catena del valore.
In Italia ci sono 291mila imprese legate alla cultura, che impiegano circa 1,5 milioni di occupati.
Secondo Cassa deposito e Prestiti , cultura e creatività hanno un effetto moltiplicatore molto significativo: per ogni euro di valore aggiunto prodotto, infatti, si attivano 1,8 euro nel resto dell’economia. Basti pensare che solo le attività legate alle performing arts (cinema, teatro, concerti, mostre ed esposizioni) hanno registrato nel 2018 un volume di affari pari a circa 4 miliardi di euro, con un numero di presenze superiore a 60 milioni di persone in un anno. Se poi prendiamo ad esempio la musica, particolarmente legata allo spettacolo dal vivo, Cassa depositi e prestiti stima una perdita di ricavi di circa 350 milioni di euro a fine estate 2020. A questi bisogna aggiungere circa 200 milioni di euro di mancati introiti legati alle royalties, oltre a un calo superiore al 70% delle vendite di CD e vinili. Il settore culturale vive da sempre di piccoli e grandi finanziamenti derivanti dalle istituzioni a tutti i livelli territoriali, dal ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo alle regioni fino ai comuni. Nei bilanci comunali le amministrazioni includono le spese per la cultura nella voce “Interventi culturali e interventi diversi nel settore culturale“. Qui sono compresi gli importi necessari al funzionamento e al sostegno delle strutture (biblioteche, musei, teatri, sale, etc.) e alle manifestazioni culturali (concerti, produzioni teatrali e cinematografiche, mostre, etc.), le sovvenzioni, i prestiti o i sussidi a sostegno di organizzazioni e operatori, oltre che di giardini e musei zoologici e di istituti di culto, se non sono di interesse storico. In questo caso, infatti, le spese finiscono nella voce “valorizzazione di beni di interesse storico”, come peraltro tutto l’ambito relativo alle ristrutturazioni e manutenzioni di beni storico-artistici come monumenti, edifici di pregio o scavi archeologici.
In “Interventi culturali e interventi diversi nel settore culturale” sono comprese inoltre le spese per la promozione e lo sviluppo delle biblioteche comunali, per la valorizzazione degli spazi museali e spese per la realizzazione di programmi strategici in ambito culturale, finanziati anche in concorso con le risorse comunitarie. La voce include, infine, le spese per la tutela delle minoranze linguistiche, se non attribuibili a specifici settori d’intervento.
Le voci “Interventi culturali e interventi diversi nel settore culturale” e “valorizzazione di beni di interesse storico”, insieme a “Politica regionale unitaria per la tutela dei beni e delle attività culturali” (che però riguarda solo le regioni) fanno parte della “missione 5” (“tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali”), nell’ambito della classificazione delle spese degli enti pubblici. Ma quando spende il COMUNE DI REGALBUTO nel settore della Cultura ? Per capirlo meglio e soprattutto leggerlo , OPENBILANCI ha pubblicato i bilanci dei Comuni relativi al 2019 , tra questi anche quello relativo al Comune di Regalbuto.
fonte Openpolis CLICCA QUI PER IL BILANCIO 2019 DI REGALBUTO