4. I Cognomi di Regalbuto, Catenanuova, Centuripe - a cura di Francesco Miranda In evidenza

Marzo 03, 2013 3624

Consueto appuntamento con i "Cognomi di Regalbuto, Catenanuova, Centuripe": questa settimana presentiamo i cognomi  Ingrassia, Mazzamuto, Bua.

Ingrassia

Cognome molto diffuso in tutta la Sicilia soprattutto nel trapanese, palermitano, catanese; è presente in 273 comuni di molte regioni italiane; oltre che in Sicilia è conosciuto nelle regioni Lombardia, Piemonte, Lazio, Toscana, Liguria, Veneto, Emilia Romagna, Puglia, Friuli, ecc. Nell'ennese è noto nei comuni di Catenanuova, Centuripe, Leonforte, Nicosia, Regalbuto, Piazza Armerina, Assoro, Enna, Aidone, Cerami, Valguarnera; ha come variante più affine Ingarsia.

Ingrassia e Ingarsia nascono da una italianizzazione del cognome spagnolo Garcìa che è il più diffuso in tutta la penisola iberica; essi sono forme prostetiche di Garsìa e Grassìa, tenendo presente che molti cognomi nel sud nascono come forme prostetiche di altri cognomi (vedi Impellizzeri/Pellizzeri, Incalcaterra/Calcaterra, ecc.). Si pensa che Garcìa sia di derivazione toponomastica, connesso in particolare con il comune di Garcìa, provincia di Tarragona, nella Catalogna, il quale ha una origine molto antica, pare pre-romana. Un'altra ipotesi vuole Garcìa derivato dal termine (h)artz che significa “orso”( o “volpe”). Grassia, sarebbe ancora, una metatesi di GAR che diventa GRA ( il suono “s” dovuto ad un adattamento fonetico della “c” spagnola).

Tracce storiche e personaggi - Tra i nobili Garcìa si ricordano conti d'Aragona e re di Pamplona: Garcìa I Sanchez di Navarra e Garcìa II Sanchez di Navarra(detto il Tremolante); re di Navarra Garcìa IV Ramìrez (detto il Restauratore); re Garcìa I di Leòn, i duchi di Guascogna Garcìa I e Garcìa II. Gian Filippo Ingrassia(Regalbuto 1510-Palermo 1580) – celebre medico e anatomico siciliano. Ciccio Ingrassia(Palermo 5/10/1922- Roma 28/4/2003) – comico e regista italiano; con Franco Franchi una coppia di comici entrata nella storia della cinematografia italiana: Franco e Ciccio. Giampiero Ingrassia (Roma 18/11/1961) – figlio dell'attore Ciccio Ingrassia; attore teatrale e cantante.

 

 Mazzamuto

Cognome diffuso in 57 comuni, presente soprattutto in Sicilia, tipico di Palermo e Biancavilla, nel catanese. Con piccoli nuclei è presente anche in Toscana, Lombardia, Lazio, Piemonte, Campania, ecc. In Sicilia è diffuso nelle province di Palermo, Catania, Enna, Siracusa, Agrigento: nell'ennese è noto nei comuni di Centuripe ed Enna.Mazzamuto deriva da soprannome, dato al capostipite, e originato dal vocabolo arabo “mashmudio mashmuthi”, una moneta d'oro puro del peso di 3,5 gr., coniata dagli Almohadi in Spagna e diffusa in Europa e conosciuta con il termine medioevale “massamuto”(massamutino in Toscana); il soprannome stava forse ad indicare le condizioni di benessere economico del capostipite.Tracce storiche e personaggi - Gli Almohadi, detti anche Massamuti o Masmudi, presero nome dalla tribù berbera Masmuda; tracce di questa cognomizzazione di trovano a Bari con un sir Maczamutus(1223) e in Sicilia con un Petrus Massamutus (1283).(Ciccia) - Pietro Mazzamuto(Centuripe 1920 – Palermo 9/2/1910) – critico letterario e scrittore italiano. Fu docente di letteratura italiana nei licei e poi nella facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Palermo. Autore di importanti libri di critica letteraria e di romanzi storici e autobiografici. Antonino Mazzamuto(Paternò 1762/1835) – letterato, poeta, valentissimo medico. Lasciò al Comune di Paternò più di mille libri di medicina, diritto, religione, storia, che costituiscono il Fondo Mazzamuto della Biblioteca comunale “G.B. Nicolosi” di Paternò.

 Bua

Cognome diffuso in 227 comuni italiani; ha ceppi in Sicilia e in Sardegna e, con piccoli nuclei, è presente anche in Lombardia, Calabria, Piemonte, Lazio, Veneto, Puglia, Toscana, ecc.In Sicilia è presente nelle province di Catania, Trapani, Palermo, Enna, Messina, Agrigento, Siracusa; nell'ennese è noto nei comuni di Catenanuova, Centuripe, Nicosia, Leonforte, Aidone, Piazza Armerina, Agira.

Il cognome Bua potrebbe derivare da soprannomi legati al vocabolo dialettale indicante il bove, ma è pure possibile, e da più parti sostenuto, che Bua derivi da una modificazione dialettale del toponimo Bova, comune in provincia di Reggio Calabria (Vùa, in calabrese) Altre ipotesi lo fanno derivare dal cognome bosniaco Buha; dal cognome nobile albanese Bua; dalla voce onomatopeica infantile “bua” o “bbubbùa” (Piccitto) che vuol dire graffio, dolore, ferita

Tracce storiche e personaggi - Tracce di questa cognomizzazione si trovano a Carolei (CS) in un atto del 16/11/1612 dove viene indicato un Basile Bua. Mercurio Bua Spata (Mërkur Bua Shpata) – 1478/1542 – fu un condottiero e capitano di ventura albanese, naturalizzato italiano. Nicolò Bua (Catenanuova) – ragioniere, storico locale, fu il primo sindaco di Catenanuova del dopoguerra, nel 1944; ricoprì la carica di sindaco ancora nel 1946/48 e nel 1956. A lui è dedicata una strada comunale, appunto la via Nicolò Bua.

 

Ultima modifica il Martedì, 04 Giugno 2013 07:44