Mons. Michele Pennisi lascia la Diocesi di Piazza Armerina. Il Santo Padre lo ha chiamato ad un nuovo impegno pastorale in una Diocesi bella, importante, ricca ma anche per certi aspetti difficile e nel passato al centro di dispute e discussioni. Il Papa non poteva scegliere meglio. Un uomo retto e mite, ma anche deciso. Un costruttore esperto nel recupero delle strutture ecclesiastiche, un organizzatore vicino ai giovani e alle famiglie.
Mons. Pennisi ha imposto un’impronta personale forte nella nostra Diocesi e lo farà anche a Monreale dove si dispiegherà per lui un impegno ancora più importante e complesso.
I suoi anni a Piazza Armerina dal luglio 2002 a oggi, sono stati scanditi da un infaticabile impegno a costruire una Chiesa moderna e ricca di valori; efficace nella comunicazione soprattutto tra i giovani e volta a scoprire e valorizzare talenti e carismi.
Nuove adesioni all'Udc Ennese
La venuta ad Enna di Pierferdinando Casini e di Giampiero D’Alia, coordinatore regionale, presenti i tre assessori regionali Caltabellotta, Bonafede e Valenti, gli onorevoli Lino Leanza e Giovanni Pistorio, il presidente dall’Ars Ardizzone ha portato nella sala congressi dell’Hotel Federico II, parecchie persone, provenienti da tutta la Sicilia. In chiave esclusivamente ennese si è notata la presenza del gruppo dei cinque consiglieri provinciali che hanno lasciato i rispettivi partiti per formare “Sicilia Futura”, vale a dire Franco Catania, che è stato nominato capogruppo, Giovanni Russo, Michele Sutera, Luca Faraci , e Giacomo Bizzini. Giovanni Russo e Franco Catania hanno lasciato da parecchio tempo l’MpA, ne sono stati rappresentanti autorevoli, magari non ascoltati, non condividendo la gestione molto approssimativa e superficiale del partito in provincia di Enna e nel creare “Sicilia Futura” hanno ribadito che loro con l’MpA di Raffaele Lombardo hanno chiuso qualsiasi rapporto. Il contatto è con Giovanni Pistorio, che sembra voglia portarli all’interno dell’Udc ed essere già operativo a cominciare da queste elezioni nazionali, per poi ridiscutere la situazione prima delle elezioni provinciali. Presenti anche Pino Abbate ed il suo gruppo, avvicinatosi all’Udc, grazie all’intervento dell’ex assessore Lino Leanza, il quale pare che stia lavorando per una partecipazione attiva del gruppo alle elezioni nazionali. La situazione è in evoluzione e la prossima settimana ci dovrebbero essere degli incontri, prima di passare ufficialmente “al trasferimento politico”, proprio con Lino Leanza e Giovanni Pistorio. La presenza di questi due gruppi migliorerebbe di molto la situazione dell’Udc a livello di consensi . Mancano quindici giorni alle elezioni nazionali e si potrebbero registrare delle novità negli schieramenti politici.Intanto il segretario provinciale Lorenzo Granata ha dato degli incarichi, a Barrafranca coordinatore è stato nominato Alfonso Nicoletti, facente parte della direzione provinciale Sebastiano Dongarrà, Giuseppe Zuccalà; a Pietraperzia coordinatore Filippo Bevilacqua, a Regalbuto coordinatore Agostino Vitale, che ha lasciato Api.
Al primo posto, fra le cose importanti della vita, i giovani pongono oggi il lavoro che – per la prima volta – supera con il 91% il primato duraturo della variabile “famiglia”; fra le priorità delle nuove generazioni: l’occupazione è ritenuta condizione ineludibile per la progettazione del futuro. Pesa, sempre di più, l’incertezza sull’avvenire: meno di un quarto dei giovani italiani si immagina tra 5 anni con un lavoro stabile e ben retribuito. Il 78% dei giovani è convinto che nel nostro Paese per entrare nel mondo del lavoro, più che la preparazione, serva soprattutto la rete di relazioni, “conoscere persone che contano”.
Sono questi alcuni dei dati che emergono dall’indagine sui giovani fra i 18 ed i 34 anni dal titolo "Il futuro delle nuove generazioni in Italia", promossa dallo Ial Nazionale in sinergia con la Cisl e realizzata dall’Istituto di Ricerche Demopolis.
SI AVVIA ALLA CONCLUSIONE L'EDIZIONE 66 DEL CARNEVALE DI REGALBUTO
La 66^ edizione del carnevale di Regalbuto da oggi entra nella fase finale con le sfilate che si protrarranno fino alla notte di martedì prossimo. Nel pomeriggio di oggi come di consueto sfileranno le maschere a gruppo adulti e quelle adulte in cartapesta.E’ forse la giornata più “colorata” perché a sfilare saranno centinaia di persone che in gruppo sono al lavoro già dal mese di settembre scorso.Lunedì sarà la volta della contradanza bambini e adulti,le maschere individuali bambini,le maschere a gruppo bambini,le individuali adulti,le individuali adulti in cartapesta e i carri allegorici. Martedi invece ci saranno le sfilate conclusive di tutte le maschere che hanno partecipato al concorso. Il monte premi deliberato dalla giunta comunale quest’anno ha subito un taglio significativo di quasi il 50% rispetto alle passate edizioni , ridotte anche le altre voci in bilancio per un impegno totale di spesa che supera di poco i 50 mila euro.Tutte le sfilate saranno riprese da una televisione privata di Agira, e saranno trasmesse in differita su un canale satellitare. Le sfilate saranno organizzate dalla pro-loco di Regalbuto la quale ha organizzato il concorso fotografico “ colpo d’occhio” , il “carnevale in vetrina” e altre manifestazioni tra cui “ballando con le stelle” e gli “estrosi del carnevale”. C’è da dire infine che non sono mancate le polemiche da parte del gruppo di opposizione in consiglio comunale a firma di Santina Todaro, “uniti per Regalbuto”, il quale in una nota apparsa in questi giorni , critica le spese impegnate dall’amministrazione comunale “mentre – scrivono -vengono tagliati i fondi a discapito dei cittadini regalbutesi più laboriosi”.
A Regalbuto nasce un nuovo blog diretto da Salvatore Bova
Pubblichiamo interamente il messaggio che ci è pervenuto dal sig. Salvatore Bova il quale sta completando tutto l'iter per lanciare un nuovo blog che nella nostra città si affianca a quelli già esistenti. Noi di Regalbuto Press siamo lieti di accoglierlo nel mondo dell'informazione perchè ne allarga gli orizzonti e perchè abbiamo modo di confermare ciò in cui crediamo fermamente e cioè che la pluralità dell'informazione è il sale di un paese che si dichiara democratico. L'ex sindaco Bova è uno " spirito libero" persone rare oggi a trovarsi e le sue opinioni certamente avranno l'effetto di dare un ulteriore contributo alla crescita della nostra città.
"Certamente abusando della cortesia di chi legge il presente “messaggio”, pregiomi comunicare che già da qualche giorno, anche se ancora in fase di perfezionamento, all’indirizzo indicato nel titolo, è presente il mio
Blog. Curarne la gestione sarà per me uno svago e nello stesso tempo un modo per dare il mio modesto contributo -ormai da vecchio pensionato- alla vita di Regalbuto, e ciò, io mi auguro, in e con la collaborazione degli altri tre
blog del nostro Paese: “Comune di Regalbuto”, “La terra di mezzo” e “Regalbuto Press”.
Il blog stesso -REGALBUTO. Blog di Salvatore Bova- sta nascendo “per discutere, commentare e condividere testi e immagini relativi alla storia di Regalbuto”, naturalmente secondo il mio punto di vista,
invito chiunque ritiene di darmi una mano o, comunque, di intervenire -sia in positivo che in negativo- di farlo liberamente, tenendo presente che lo ringrazio già in anticipo."
Regalbuto, 8 febbraio 2013
Cari saluti
da
Salvatore Bova
15 FEBBRAIO " M'ILLUMINO DI MENO"
M’illumino di meno, la celebre Giornata del Risparmio Energetico lanciata da Caterpillar, Radio2, e tutti i suoi sostenitori virtuosi“scendono in campo” per un futuro più illuminato, all’insegna della razionalizzazione dei consumi energetici.
Dopo la stesura dell’Agendina Verde, in collaborazione con le menti più brillanti della ricerca ambientale, Caterpillar continua la “campagna elettorale” per gestire in modo oculato le energie del paese con la diffusione di slogan, locandine e simbolo di M’illumino di meno.
Tutti gli ascoltatori sono invitati a coniare slogan che condensino l’ormai celebre decalogo di M’illumino di meno: “Yes we spegn”, “Il contatore è mio e me lo gestisco io”, “Rottama lo spreco” o “Liberté, égalité, risparmieté”.
Al consueto invito ad aderire al simbolico “silenzio energetico” il 15 febbraio 2013 dalle ore 18 in nome della sostenibilità, spegnendomonumenti, piazze, vetrine, uffici, aule e private abitazioni hanno già risposto in molti. Tra adesioni già pervenute spiccano quelle di Milano, Bologna, Firenze, Torino, Bari, Padova, Valle dei Templi ad Agrigento, Genova, Pisa, Matera e altri ancora.
Adesioni illustri anche da parte del mondo dello sport: F.C. Internazionale è la prima squadra di serie A a scegliere M’illumino di meno, mentre il c.t. della nazionale di pallavolo Mauro Berruto sta preparando un discorso motivazionale per tutti gli aderenti all’iniziaitiva.
Enna. A proposito dell’imminente riunione, prevista per domani 7 febbraio del Consiglio Europeo chiamato ad esprimersi sul Quadro finanziario europeo per gli anni 2014/2020 l’assessore provinciale alla Programmazione, Salvatore Zinna ,esperto in politiche economiche europee a tal proposito dichiara:
“Il Quadro finanziario 2014-2020 e’ uno strumento fondamentale per gli obiettivi dell’Unione Europea fissati nella strategia ‘EUROPA 2020. Lla Commissione Europea ha presentato il 29-6-2011 la proposta iniziale del Q.F.P. denominandola ‘Un bilancio per la Strategia Europa 2020′, al fine di superare gli esiti deludenti della Strategia di Lisbona declinata nel decennio 2000-2010. Il nuovo progetto comunitario deve poter trovare una rispondenza nelle risorse disponibili e in particolare nell’autonomia finanziaria dell’Unione Europea. Purtroppo la dotazione finanziaria prevista inizialmente da parte della Commissione Europea con 1025miliardi di euro,ossia l’1,05 del RNI dell’UE, già’ si presentava insufficiente e adesso rischia di essere decurtata nella approvazione definitiva per il ruolo assunto da parte di 8 governi del Nord Europa con proposte penalizzanti di tagli consistenti per un ridimensionamento del debole bilancio comunitario. E’ opportuno ricordare il monito del Parlamento Europeo che in un documento di lavoro su ‘come finanziare l’Agenda 2020 nonostante la crisi di bilancio sottolineava che ‘porre un limite massimo al bilancio significa mettere un limite alla fiducia nell’Europa vale a dire di bloccare la solidarietà’ tra gli europei’. Una tale impostazione dovrebbe poter prevalere in una fase di recessione dell’intera Unione Europea con contraccolpi drammatici nelle aree e nei territori più’ deboli.
NEL 2012 IN SICILIA EVASIONE PER 1,4 MLD
"La nostra azione nei controlli sarà mirata - spiega il generale Fabrizio Cuneo, comandante regionale della Gdf - Agiremo sia nei confronti dell'evasione fiscale sofisticata, che toglie risorse all'economia reale e crea un'evidente situazione di concorrenza sleale nel mercato, sia sull'evasione di massa". Sul fronte della lotta alla mafia, sono stati sequestrati beni per un miliardo e 300 mila euro (900 milioni nel 2011).
IL LEADER DELL'UDC CASINI AD ENNA.

REGALBUTO. NUOVO FINANZIAMENTO
Nuovo finanziamento per il territorio di Regalbuto notificato alla fine di Gennaio dal Commissario Straordinario delegato per l’attuazione degli interventi urgenti ed indifferibili per la mitigazione del rischio idrogeologico per l’esecuzione dei lavori di sistemazione idro – geologica e consolidamento a difesa della zona Nord–Est dell’abitato nel Comune di Regalbuto meglio indicato come monte San Calogero .Il versante sopra la galleria provinciale che congiunge la SS 121 con la SP23B Regalbuto Catenanuova. Il finanziamento ammonta a 1 milione e 500 mila euro. "Va a gratificare - ha dichiarato il sindaco di Regalbuto-il lavoro di una amministrazione per la tutela del territorio in momenti economicamente difficili come quelli che stiamo vivendo e si aggiunge ai lavori per il rifacimento del muro di Via Messina e quelli dell’ultima parte della Circonvallazione di qualche mese fa. Con il consolidamento di questo ulteriore versante del Monte San Calogero - dichiara Il Sindaco Bivona -viene preservato un grosso pericolo per l’incolumità pubblica considerato che trattasi dell’area sovrastante la galleria che congiunge due strade fondamentali per la viabilità”Il decreto è stato notificato all’ufficio tecnico del Comune di Regalbuto ed al RUP Arch. Vito Palazzolo per gli adempimenti di competenza.