Il titolo riprende lo slogan della giornata di mobilitazione che si è tenuta il 28 Gennaio scorso di R.ETE. Imprese Italia (Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti) che ha presentato un documento a tutte le forze politiche per dare un contributo di proposte per la prossima legislatura. L'obiettivo è quello di accendere i riflettori sulle difficoltà delle imprese.

"Chiediamo di essere ascoltati " ha ribadito il presidente di R.ETE. Italia, Carlo Sangalli, il quale sostiene di ripartire dalle imprese legate al territorio, cioè da quel tessuto produttivo che nonostante tutto non si rassegna e non vuole tirare i remi in barca.

Politica, istituzioni e forze sociali condividano la responsabilità di mettere in campo scelte e politiche conseguenti, il Governo che verrà dovrà far avanzare in sede europea scelte capaci di sospingere crescita ed occupazione.

Ogni giorno nel 2012, hanno chiuso 1000 aziende, l'anno peggiore dall'inizio della crisi. Sono questi i dati sulla mortalità delle attività, contenuti nel Registro delle imprese e diffusi oggi da Unioncamere.

In pratica in Italia muore un'azienda al minuto, strangolata dal fisco e dalla burocrazia.

Sono tre i punti sul quale ripartire: FISCO, CREDITO e BUROCRAZIA fattori determinanti che hanno contribuito alla chiusura di numerose aziende.

Se una politica miope e disattenta avesse pensato a fare meglio e più, forse molte imprese avrebbero potuto essere salvate. E' difficile mantenere un'impresa quando l'imposta vera è al 55% e ci sono tasse che le aziende debbono pagare anche quando sono in perdita, come l' IMU, ad esempio, che è una vera patrimoniale sui beni strumentali o l' IRAP (Imposta Rapina) che è la tassa sulla crescita, bisognerebbe scongiurare, ad esempio, l’ulteriore innalzamento dell’aliquota IVA previsto a partire dal 1° luglio prossimo e prevedere la destinazione del gettito, derivante dal recupero delle risorse evase, alla riduzione del carico fiscale.

Tasse onerose in tutti i sensi, che inevitabilmente incidono sui costi di produzione e quindi sul prezzo che il consumatore dovrà pagare al momento dell’acquisto. Pensate che sulle aziende gravano 120 adempimenti fiscali al mese, per i quali seguirli con relative scadenze sottrae mediamente ad un imprenditore 36 giorni lavorativi all'anno.

Le imprese hanno sempre più difficoltà di accesso al credito e sempre meno capacità di fronteggiare il loro fabbisogno finanziario, ad esempio modernizzare il sistema dei pagamenti, dando piena attuazione alla nuova legge sui tempi di pagamento, darebbe respiro a numerose aziende che chiudono per crediti avanzati nei confronti degli Enti Pubblici (che non si adeguano ai pagamenti brevi) e non per debiti contratti.

E' ovvio che serve un cambio di marcia nei tempi e soprattutto nei contenuti, affinché le politiche di semplificazioni normativa e di snellimento burocratico possano avere un impatto reale sugli imprenditori, i quali, hanno bisogno di riforme che semplifichino in profondità norme spesso inutili ed incomprensibili che, tra l'altro, espongono le imprese al  rischio di sanzioni derivanti da errori formali a cui la complessità delle regole non lascia via d'uscita.

Si dovrebbe allora consentire alle imprese di utilizzare tutte le forme contrattuali, andrebbe ripensata la lotta contro il lavoro nero e occorrerebbe intervenire sul cuneo fiscale e retributivo, per diminuire il costo del lavoro ed aumentare la competitività dei nostri sistemi produttivi.

A quanti in lista per rappresentarci in Parlamento, sappiate quali sono i pesi oramai insopportabili che stanno trascinando sul fondo molte delle nostre aziende e che ostacolano la voglia di fare impresa e di creare quotidianamente una prospettiva di ripresa.

                                                                                      Monica Proiti

Il campionato di prima divisione femminile di pallavolo ha vissuto domenica scorsa la terza giornata di andata con i risultati finali degli incontri forse del tutto scontati. Si è iniziato sabato pomeriggio ad Enna con il derby della città tra il Tarblitz e Kentron Volley allenato da Tino Pregadio. L’incontro è terminato per tra set a zero per il sestetto del Tarblitz con i parziali di 25/18 , 25/15, 25/18.La Kentron Volley Enna sta crescendo nel gioco dimostrando di saper lottare in campo anche contro le più forti avversarie .L’incontro è stato diretto dal sig.Leonardo.  Domenica invece la Lupo mobili Agira ha vinto per 3 a 0 contro la Polisportiva Pietraperzia ( 25/8,25/13,25/8). L’incontro arbitrato da Emma non ha avuto storie perché nel sestetto di Agira ci sono ragazze che hanno già giocato nei campionati superiori e quindi con un più alto tasso di esperienza e un notevole baglio tecnico.Forse il risultato meno scontato era quello che vedeva di fronte la Polisportiva Armerina e il Meeting Troina. Così  non è stato perché la formazione armerina ha giocato piuttosto bene dimostrando di meritare la prima posizione in classifica,al contrario forse del sestetto di Troina il quale non ha bissato il buon gioco visto contro il Tarblitz  nella seconda di campionato. Non hanno giocato invece Ameselon di Regalbuto e città del grano Raddusa. In classifica come detto la Polisportiva Armerina è a punteggio pieno ( 9 punti) seguita dal Tarblitz ( 8) ,Lupo Mobili (6 ma una partita in meno) e Meeting a 4. Seguono tutte le altre ancora a zero punti. Un campionato dunque già scontato che già dopo tre giornate avrebbe emesso i verdetti relativi alle quattro formazioni che accederanno nella seconda fase eliminatoria dei play off. Un campionato però che si sta dimostrando come la pallavolo femminile sta crescendo anche perché il comitato provinciale di Enna da un po’ di tempo ha puntato sullo sviluppo delle scuole di pallavolo ennesi e nell’organizzazione dei corsi di allievo allenatore che attualmente sono in corso partecipati da un numero sempre più crescente di persone tesserate.

 

14^ SIRACUSA MARATHON. Secondo posto per il nostro Massimo Catania che ha chiuso la prova sui 42.195 km nel tempo di 2h 38'21", battuto dal solo Giovanni Cavallo in 2 h32"32". 110 gli atleti arrivati al termine della prova. Nella Mezza maratona primato personale per Massimiliano Vitale con il tempo di 1h 33'08". Giuseppe Raspanti ha concluso invece in 1h 48'10". 508 gli atleti all'arrivo.

Buon esordio stagionale in pista per Salvatore Calabrese che ha  migliorato due primati personali: nel Salto in Lungo è atterrato a 5.65 m e nei 60 piani ha realizzato il tempo di 7"5.Sempre nella categoria Cadetti Rosario Di Benedetto è giunto secondo nei 60 con 8"2 davanti al compagno Dario Guagliardo in 8"3. Nel Salto in Lungo 4.43 per Rosario e 4.09 per Dario. Buon 3.70 per Alessia Calabrese all'esordio nella categoria Ragazze. La stessa ha vinto i 60 piani in 8"8.

CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI CORSA CAMPESTRE. Piazza Armerina. Buon 12° posto per Mirko Ingrassia che ha chiuso la gara  sui 5 km in 19'08". All'esordio nella sua nuova categoria  si è  piazzato al quarto posto fra i pari età.

Enna. Voglia di riscatto e di continuare a credere nella rivoluzione innescata dal presidente della regione Rosario Crocetta. Voglia di essere protagonisti del rilancio, da semplici cittadini che si fanno portavoce del desiderio di vedere spezzato il meccanismo di decadenza della propria terra. E’ questo il messaggio condiviso dagli oltre mille partecipanti all’inaugurazione della campagna elettorale del “Megafono” al senato, molti i simpatizzanti rimasti fuori da una sala Cerere stracolma all’inverosimile. Il movimento del presidente della regione Crocetta, presente all’incontro, ha portato un successo di partecipazione di notevole interesse politico. La scelta del presidente della regione Crocetta ieri ad Enna per aprire ufficialmente la propria campagna elettorale regionale per il senato, segna il riconoscimento del valore del movimento nell’ennese, che alle scorse regionali ha portato il secondo miglior risultato su scala regionale.

LEGGI TUTTO DA VIVIENNA

Una sera a cena con mia nipote ci siamo trovati a parlare di quei regalbutesi che hanno fatto la storia e che nessuno nel nostro paese cita ad esempio forse perchè fuori dal giro oppure volutamente dimenticati per far posto ai personaggi più famosi quali G.F.Ingrassia , Don G.Campione , Riccardo Lombardi. Eppure la nostra città è stata culla politici, sportivi, eroi del risorgimento, partigiani, personaggi conosciuti  dai libri di storia o nelle trascrizioni nei monumenti. Perchè , mi sono chiesto questi nostri concittadini continuano a restare nell'oblio cittadino? Serafino La Manna ex docente universitario di Anatomia patologica internato nel 1942 internato tra i reticolati di Zonderwater in sud Africa . Fu proprio lui che convinse Ezio Tricoli a iscriversi alla scuola di scherma "Nedo Nadi" del terzo Blocco. Fu proprio il Prof. La Manna il suo primo, grande maestro, dal quale apprese (nelle sue proprie parole) “...il tutto, dal più piccolo movimento del ferro nella mano..., al passo-avanti, al passo-indietro, all’affondo, il tempo schermistico, la dinamica della scherma, la misura, il tempo di esecuzione di ogni singola azione, la perfetta anatomia meccanica...".Rimpatriato nel 1947, con questo prezioso bagaglio e con una valigia di latta contenente pochi “stracci”, una sciabola, un fioretto e due vecchie maschere (il tutto “made in Zonderwater”) Ezio Triccoli aprì, dopo alcuni mesi, una palestra di scherma nella sua città natale, Jesi dalla quale sono usciti e continuano ad uscire i migliori campioni di scherma Italiana . La grande avventura del Risorgimento italiano, che segnò la fine del Regno delle Due Sicilie, ha lasciato nella memoria collettiva le gesta dei Mille e del Generale Garibaldi, ma in ombra sono rimaste le migliaia di picciotti siciliani che parteciparono attivamente all’impresa. Il progetto “Alla ricerca dei garibaldini scomparsi” dell’Archivio di Stato di Torino ha fatto emergere recentemente i nomi di circa 35000

Campo di prigionia in sudafrica, un regalbutese ha gettato il seme della più importante scuola di scherma italiana. “I diavoli di Zonderwater 1941-1947. La storia dei prigionieri italiani che sopravvissero alla guerra grazie allo sport”. L’autore è Carlo Annese  per la Sperling&Cupfer-2010. Nel libro si racconta la storia di Ezio Triccoli il quale apprese la scherma durante la sua prigionia e prese le prime lezioni al terzo blocco, con il capitano Serafino La Manna, un medico trentaseienne di Regalbuto, in provincia di Enna, ex professore universitario di Anatomia patologica, catturato il 6 febbraio ‘41 ad Agedabia, in Libia. L’incontro con La Manna fu determinante, non solo per la passione personale di Ezio, ma anche per la nascita di una scuola assolutamente unica, che avrebbe consentito all’Italia di conquistare un numero strabiliante di medaglie olimpiche e iridate. Questa foto riporta le lancette del tempo alla seconda guerra mondiale. Siamo in Sudafrica nel pieno di un assalto, ma non è una normale competizione sportiva.  La foto è scattata in un campo di  concentramento (clicca qui per la sezione "album di famiglia" della Photogallery). E' lì che Ezio Triccoli apprende i primi rudimenti della scherma i cui frutti sono ancora ben visibili oggi a migliaia e migliaia di chilometri di distanza. Lo scatto è tratto dal libro "I diavoli di Zonderwater" di Carlo Annese. Ecco un passaggio: "Ezio Triccoli, che sarebbe poi diventato il maestro di campioni olimpici come Stefano Cerioni, Giovanna Trillini e Valentina Vezzali, imparò a tirare di scherma a Zonderwater. In questo assalto, è l'atleta sulla destra.L'arbitro, in piedi in divisa fra i due contendenti, è il  dottor Serafino La Manna, primo insegnante di Triccoli".            
Il sergente maggiore Triccoli è prigioniero degli inglesi. Ed è proprio lì che ha il suo primo impatto con la scherma. Ne resta rapito. Costruisce lame e maschere con tutto ciò che il deserto e l'aspra vita di prigioniero può offrire. E sogna. Sogna di tornare a Jesi e fondare una scuola di scherma.  Nel 1947, al ritorno nella sua città natale, inizia ad insegnare  scherma su invito di due studenti. Un anno dopo nasce il Gruppo  schermistico jesino.

 

CROCETTA REVOLUTION

Gennaio 25, 2013
La giunta ha scoperto migliaia di pratiche e autorizzazioni bloccate da tempo con "ritardi inspiegabili". Il governatore: "Colpevoli del malfunzionamento dell'amministrazione. Andranno a svolgere altri compiti". E da lunedì stop alle nomine fino alle prossime elezioni
 
PALERMO - Nuovo maxi trasferimento alla Regione  siciliana. Questa volta, il provvedimento del governatore Rosario  Crocetta, colpisce una novantina tra dirigenti e funzionari  dell'assessorato all'Ambiente e Territorio, dove la giunta ha scoperto  migliaia di pratiche e autorizzazioni bloccate da tempo con "ritardi  inspiegabili".
"I provvedimenti sono in corso - dice Crocetta -  Il personale sarà a disposizione della Funzione pubblica per altri  incarichi". I dirigenti trasferiti sono sette (4 quelli che rimangono  nelle loro funzioni e prenderanno ad interim i posti vacanti) una  ottantina i funzionari. Il trasferimento riguarda il 30% del personale  di ogni ufficio dell'assessorato Ambiente.

Enna. L’Associazione Confartigianato Imprese informa che è stato dato il via alla terza linea di intervento del Programma AMVA -“Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale”, gestito da Italia Lavoro.
Allo scopo di favorire la creazione di nuova imprenditoria e di preservare i mestieri tradizionali, l’avviso prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto per i trasferimenti d’azienda e/o di quote di società da imprenditori con età superiore ai 55 anni a giovani imprenditori di età compresa tra i 18 ed i 35 anni non compiuti, pari 5 mila euro (per passaggi generazionali compresi tra 10 mila e 29.999,99 euro) o 10 mila euro (per passaggi pari o superiori a 30 mila euro).
Le domande potranno essere presentate esclusivamente tramite canale telematico a partire dalle ore 10:00 del 20/02/2013 fino al 31/12/2013, salvo il caso di previo esaurimento delle risorse disponibili, pari a 5 milioni di euro.
continua a leggere

Di seguito riportiamo le liste definitive dei candidati siciliani della Sicilia orientale per la camera dei deputati. La nostra città sarà rappresentata da Vito Giuseppe Carambia candidato per il MIR-Samorì e Antonio Giuseppe Latora candidato per la lista Scelta Civica.

continua a leggere

 

la lista completa dei partiti per il Senato della Repubblica. Regalbuto è rappresentato da Croce Parisi candidato per il Popolo della libertà.

continua a leggere

IL RANDAGISMO

Gennaio 24, 2013

Ogni anno in Italia oltre 150.000 animali domestici vengono abbandonati. L’80% morirà in incidenti stradali, subirà maltrattamenti o potrà essere vittima dell’addestramento dei cani da combattimento; il resto trascorrerà la propria esistenza nell’angusta gabbia di un canile. I randagi, talvolta possono anche creare problemi in quanto si riuniscono in branchi più o meno numerosi e se affamati possono aggredire chiunque. Ciò non dove essere causa di fobia verso di essi, ma un campanello d’allarme che spinge le amministrazioni ad una rapida soluzione del problema, senza che però i poveri animali paghino le conseguenze di colpe che non sono le loro, morendo tra atroci sofferenze avvelenati in strada o venendo condannati all’ergastolo in un canile lager.La Lega Anti Vivisezione, con la campagna contro l’abbandono degli animali domestici, ha presentato una lista di proposte concrete volte ad integrare e dare piena applicazione alle leggi esistenti.

Image
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale , ai sensi della legge n° 62 del 7/3/2001.