Il 25 Gennaio 2013 è stata pubblicata la graduatoria definitiva relativa alla Misura 321 sottomisura A "Servizi essenziali e infrastrutture rurali" . Il comune di Regalbuto ha partecipato alla suddetta misura presentando un progetto di circa 100.000,00 euro che è stato ammesso a finanziamento in graduatoria definitiva senza alcuna decurtazione. Il progetto è stato promosso dall'assessore all' agricoltura ed alle attività produttive Monteleone Giuseppe e redatto dall'ufficio tecnico del comune e prevede una intensità di aiuto pari al 100% quindi a realizzabile a costo zero .Il finanziamento prevede l'aquisizione di stand, impianti elettrici, bagni chimici e quant'altro occorra alla realizzazione di fiere, mostre, mercati del contadino e quant'altro. Soddisfatto l'assessore Monteleone che evidenzia: "sono molto contento che il nostro progetto sia stato inserito fra quelli ammissibili in graduatoria definitiva , in futuro avremo la possibilità di organizzare eventi favorendo le aziende che vorranno partecipare e cercando di far muovere la nostra stagnante economia cittadina. Il tutto, ovviamente, senza alcun aggravio di spese per l'Ente . Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato alla stesura del progetto e metterò in campo tutti i mezzi a mia disposizione affinchè questa progettazione sia seguita da altre nel corso del mio mandato".
AL VIA 33 DISOCCUPATI IMPEGNATI A SUPPORTO DEL PERSONALE COMUNALE
Arrivano buone notizie per i soggetti fruitori del cantiere di servizi, ex reddito minimo d’inserimento (Rmi) di Regalbuto. Da qualche giorno, infatti, sono stati riattivati a Regalbuto i cantieri di servizio destinati a inoccupati o disoccupati già fruitori del reddito minimo di inserimento. I progetti, che già da tempo non prevedono nuovi inserimenti, coinvolge 33 unità e sono stati finanziati per il periodo che va da febbraio a maggio 2013. I progetti che sono stati attivati prevedono che queste unità vadano ad affiancare il personale impiegato al Comune per quanto riguarda: manutenzione delle strade urbane e della viabilità esterna; servizi cimiteriali; manutenzione e pulizia del verde pubblico; manutenzione degli impianti idrici comunali; manutenzione e pulizia degli edifici e dei beni comunali e dei plessi scolastici; custodia, pulizia e piccola manutenzione dei beni culturali, librari ed archivistici; assistenza nei centri ricreativi, sociali per anziani; supporto al servizio del centro acquisti beni e servizi. Una boccata di ossigeno e sostegno per le 33 persone coinvolte altrimenti disoccupati e un aiuto all’organico del personale comunale per garantire servizi ai cittadini.
CORNICE DI PARTECIPANTI E PUBBLICO AI REGIONALI DI CORSA CAMPESTRE
Quella che si è svolta a Regalbuto il 3 febbraio scorso sulle rive del lago Pozzillo forse è una delle manifestazioni sportive che richiama il più alto numero di partecipanti provenienti da tutta la Sicilia. I regionali di corsa campestre organizzati dalla fidal sicilia e dalla società atletica Amatori hanno registrato difatti la presenza di un migliaio di persone tra accompagnatori e atleti partecipanti valevoli per la prima prova dei campionati di squadre categorie ragazzi/e, cadetti/e. Come al solito l’organizzazione della società Amatori e del suo presidente prof Armando Monaco è stata impeccabile anche se non sono mancate le lamentele sulla assenza di servizi igienici che però non ha tolto nulla al fascino delle gare. Ma andiamo alle classifiche. Per la categoria ragazzi al primo posto si è classificata la società atletica virtus Acireale , al secondo il centro sportivo Valderice e al terzo posto si sono piazzati i ragazzi dell’atletica amatori Regalbuto con il buon sesto posto per Francesco Lo Cicero. 14° Damiano Rao. 21° Giuseppe Bonomo 25° Francesco Gamiddo e 37° Alessandro Bivona. Tranne Lo Cicero, tutti al primo anno di categoria e all' esordio in una competizione.Nella categoria ragazze primo posto per la società Valderice,secondo posto per Marathon Altofonte ,terzo freelance paesi etnei. Le ragazze di Regalbuto hanno ottenuto il sesto posto nella classifica a squadre mentre all’arrivo si sono distinte al16^ Emanuela Guagliardo. 18^ Alessia Calabrese. 27^ Alessia Raspante e 32^ Michela Catania.Per le cadette le prime tre società classificate sono state quelle dell’atletica Palermo, seguita da atletica Gela e polisportiva real Paceco. Soltanto decima invece per la squadra Cadetti di Regalbuto. Settimo posto per Salvatore Calabrese. 46° Rosario Rapisarda e 53° il pesista Rosario di Benedetto.Tra gli Allievi 10° postoper Mirko Ingrassia.
A REGALBUTO I REGIONALI DI CORSA CAMPESTRE
Dopo Piazza Armerina, nel magnifico scenario delle rive del lago Pozzillo ,domenica 3 febbraio il cross fa tappa a Regalbuto dove saranno impegnati gli atleti e le atlete di tutte le categorie federali. Dalla categoria esordienti a quella assoluta saranno pronti a darsi battaglia per questo secondo appuntamento stagionale con le corse campestri: Il Comitato Regionale FIDAL Sicilia indice e la società A.S.D. Atletica Amatori Regalbuto in collaborazione con il Comitato Provinciale di Enna, organizza la Manifestazione Regionale di corsa campestre riservata alle categorie Allievi/Junior/Promesse/Senior M/F, la 1^ prova del C.d.S. di corsa campestre riservato alle categorie Ragazzi/e – Cadetti/e ed il Trofeo Hobbit riservato alla categoria Esordienti M/F nati negli anni 2002/2003.Programma Tecnico: Mt. 600 Esordienti M. Mt. 600 Esordienti F. Km. 1,5 Ragazzi Km. 1, Ragazze Km. 2,5 ,Cadetti Km. 2 Cadette Km. 4, Allievi Km. 3 Allieve, Km. 8 Jun/Prom/Sen M. Km., 6 Jun/Prom/Sen F. Programma Orario prevede alle ore 10,00 la riunione della giuria e concorrenti , alle 10,30 la prima corsa sui 600 metri esordienti maschile e poi a seguire le altre gare in programma . Intorno alle 13,00 è prevista la premiazione finale. Regalbuto dunque torna protagonista di una delle gare più interessanti della stagione che richiama centinaia di atleti provenienti da ogni parte della sicilia , grazie all'infaticabile passione del prof.Armando Monaco e degli iscritti alla società atletica Amatori.
LA GIORNATA DELLA MEMORIA AL CITELLI
Un passato attivamente trasmesso alla generazione presente.Gli studenti dell’Istituto Tecnico “S. Citelli” di Regalbuto - sede associata all’I.S.I.S.S. “F. Fedele” di Agira, riuniti in auditorium in occasione della giornata della memoria, si sono adoperati insieme ai docenti per ricordare la giornata dedicata alla memoria.“Se un popolo dimentica” era il tema dominante della discussione che è stata affrontata con interesse e partecipazione da parte di tutti gli studenti e dell’intero corpo docente.Un momento di riflessione che è stato dedicato per ricordare i fatti di un passato che non potrà essere dimenticato.“Un popolo dimentica quando la generazione che è in possesso del passato non lo comunica alla successiva e quando questa rifiuta quanto viene a ricevere e non lo trasmette a sua volta…” (Yosef A. Yerushlmì).Su questo tema si sono incentrati tutti gli interventi. Sono stati proiettati video con immagini relative ai luoghi di prigionia visitati dagli alunni a Praga in occasione di un viaggio di istruzione. Il prof. Antonino Barbagallo ha presentato il quadro storico di quel periodo mentre le alunne Marilena Amoruso e Sandra Pimpignano hanno recitato alcune poesie esposte nella mostra “La Shoah e la Memoria”,composte nel Lager da internati e sopravvissuti. Tra, passato e presente, molti sono stati gli spunti per la riflessione al grido “mai più’”
PALLAVOLO . LE SOCIETA' PARTECIPANTI AI CAMPIONATI GIOVANILI
Il comitato provinciale di Enna della federazione pallavolo ha diramato ieri l’elenco delle società partecipanti ai campionati giovanili Under 14 e Under13 femminili che prenderanno il via nei prossimi giorni. Al torneo under 14 sono 10 le società che partiranno dai nastri di partenza divisi in due gironi che saranno ancora da definire : Meeting Troina,apv Agira,polisportiva Armerina, Viri Fortes Assoro, sp Militello e l’unesco , Kentron volley Enna , v.c.Catena , Tarblitz Enna , Leonforte volley e Naf club Nicosia. Sono otto invece le società che parteciperanno al campionato femminile under 13 con le scuole di volley del Meeting Troina, apv Agira ,pol.Armerina ,Naf club Nicosia , v.c. Catena , Kentron Enna, Pietraperzia ’88 e Tarblitz Enna.
Il 7 gennaio scorso nella sede di Nicosia si è insediato il neo direttivo dell’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili Nicosia . Nel corso del congresso erano stati eletti Andrea Maggio quale presidente dell’ordine,. Vito Giuseppe Carambia vice presidente, Anna Laganà Senzio segretaria, Gisella Sottosanti tesoriere,Ina Bruno,Salvatore Burrafato e Vito Vicino , consiglieri. Il neo direttivo resterà in carica per il quadriennio 2013/2017.A Regalbuto l’elezione a vice presidente di Carambia è stata accolta favore : “Voglio ringraziare tutti i colleghi che con forza ed orgoglio mi hanno sostenuto -tiene a sottolineare Carambia- che la categoria tutta deve fare quadrato attorno all'Ordine per meglio fare conoscere le tante professionalità che possono senza ombra di smentita dare un forte contributo sociale al territorio di appartenenza. Ci rendiamo conto che la strada da intraprendere non è facile ma abbiamo l'obbligo, tutti, di percorrerla.”
ELEZIONI SICILIA. i dati di Demopolis .
Nel voto per le Politiche del 24 e del 25 febbraio, la Sicilia si rivelerà ancora una volta determinante per l’attribuzione della maggioranza al Senato alla coalizione vincente. Mentre, ad oggi, Bersani avrebbe a livello nazionale un margine sufficiente per la vittoria alla Camera, la sfida per Palazzo Madama - basata sui premi regionali – si giocherà prevalentemente in Lombardia ed in Sicilia, le due regioni maggiormente in bilico, nelle quali l’Istituto Demopolis registra una situazione di sostanziale parità tra i due maggiori schieramenti."La profonda crisi economica che ha colpito le famiglie ed il tessuto produttivo dell’Isola – afferma il direttore dell’Istituto Demopolis Pietro Vento – non potrà non incidere sugli esiti della competizione elettorale. Sia pur ridimensionato rispetto ai mesi scorsi, il tasso di astensionismo e di incertezza in vista del voto risulta in Sicilia molto alto: circa un terzo degli elettori potrebbe restare a casa. Appena il 58% dichiara di aver già compiuto una scelta definitiva su un partito. Il 23% non ha ancora deciso; il 19% esprime un’intenzione di voto, ammettendo però che potrebbe cambiare idea prima del 24 febbraio. A rendere ancora più evanescente il consenso – conclude Pietro Vento – contribuisce il "Porcellum", la legge elettorale in vigore con le liste bloccate". Il 45% dei cittadini orienterà infatti la sua scelta di voto prevalentemente sul candidato Premier o leader della coalizione; circa un terzo sceglierà il partito, appena il 23% si orienterà in base ai candidati in lista per la Camera o il Senato a livello locale. Se ci si recasse oggi alle urne, il Movimento 5 Stelle, con il 21%, sarebbe il primo partito in Sicilia: ben cinque punti sopra l'attuale media nazionale. Grillo appare in grado di intercettare l’insofferenza di buona parte degli elettori che sembrano premiare l'assoluta contrapposizione agli schemi tradizionali della politica.
L'Istituto Demopolis ha analizzato, per il quotidiano La Sicilia, il peso delle principali coalizioni in Sicilia a 25 giorni dall’apertura delle urne. Nelle intenzioni di voto per la Camera, il Centro Sinistra si attesta oggi al 29,5%, il Centro Destra al 29%: una sostanziale parità. Al 21% si posiziona il Movimento 5 Stelle; al 13% la coalizione per Monti, al 5,6% Rivoluzione Civile di Ingroia.
A FEBBRAIO IL PROTOCOLLO PER L'ALTA VELOCITA' IN SICILIA ( vivienna)
A febbraio dovrebbe essere firmato l’accordo tra la Regione e Rete ferroviaria italiana per sbloccare gli investimenti per l’alta velocità in Sicilia. Si punterà sulla velocizzazione del tratto ferroviario Catania – Palermo con un primo tratto Catania – Catenanuova – Enna con doppio binario e velocità da 200 km all’ora. Sull’argomento è intervenuto l’assessore provinciale alle Infrastrutture Turi Zinna: «Si è indubbiamente in una fase importante per l’attuazione del nuovo collegamento ferroviario Catania Palermo con l’insediamento del tavolo tecnico presso la presidenza della regione per pervenire alla sottoscrizione del Contratto istituzionale di sviluppo. Questo consentirà di definire con certezza per la direttrice Catania-Palermo la tipologia dell’intervento, le risorse finanziarie e l’attuazione dei tempi per le fasi del complesso iter progettuale e dei vari cantieri di lavoro da avviare».
«In tale contratto – prosegue Zinna – si dovrebbero prevedere impegni precisi con l’individuazione di procedure e di norme contrattuali tra Rfi, Regione siciliana e ministero delle infrastrutture e della coesione territoriale, sulla base del recente documento del dicembre scorso sul Piano d’azione coesione (Pac) che riassume i tre aggiornamenti previsti per la riprogrammazione dei programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali 2007/2013 avviata nel 2011. Con riferimento al linea ferroviaria Catania-Palermo nel Pac si prevedono: un miglioramento dell’intera struttura con interventi immediati tecnologici al fine di un aumento della velocità dei treni e della capacità potenziale della rete; un aumento della mobilità ferroviaria a media e a lunga percorrenza con il raddoppio dei binari da Catania-Catenanuova -Enna per proseguire con la velocizzazione lungo il percorso Caltanissetta Xirbi, Marianopoli, Roccapalumba, Fiumetorto incrociando la tratta in essere a doppio binario sino a Palermo. Dal quadro finanziario complessivo emerge che attualmente vi sono risorse per 826 milioni di euro proveniente da diverse fonti finanziarie. Di conseguenza si dovrebbe prevedere una saldatura con l’imminente programmazione 2014-2020, in modo di individuare in particolare le risorse ancora mancanti per il completamento del doppio binario Catenanuova-Enna e un’adeguata velocizzazione Enna – Fiumetorto. In questa fase è da sottolineare la particolare urgenza di dare seguito al progetto preliminare della tratta Bicocca -Catenanuova, che è stato approvato nel settembre scorso dal Consiglio superiore dei lavori pubblici». Per l’assessore Zinna diventa decisivo evitare ulteriori ritardi che a volte rischiano di rimettere in discussione le infrastrutture strategiche.
IL CITTA' DI REGALBUTO TORNA A VINCERE
Torna il sorriso al Città di Regalbuto che battendo il Badolato compie uno scatto d’orgoglio nel campionato di pallamano femminile. Un successo che mancava da oltre un mese quando il 16 dicembre vinse sull’Hybla Mayor. Le giocatrici di Regalbuto nonostante qualche errore degli arbitri sono riusciti a battere il Badolato 35-33 ai rigori.
Le prime avvisaglie si hanno dopo quattro minuti quando i cronometristi fermano il gioco per aggiornare il risultato dal 4-1 a 4-2 con grande stupore e tra le proteste dei dirigenti del Città di Regalbuto e nonostante “l’ammissione” dei dirigenti del Badolato che confermavano il 4-1. Una rete che alla fine è risultata decisiva perché il match si è concluso sul 31-31, un pari che ha obbligato ai rigori per decretare la squadra vincitrice. Alla vigilia in pochi avrebbero scommesso su una vittoria del Città di Regalbuto contro la vice capolista, ma sin da subito si è visto in campo un certo equilibrio, merito della determinazione messa in campo da Nencu e compagne. Sia nel primo tempo – finito 15-15 – che nella ripresa nessuna delle due squadre è riuscita a prendere il largo, ma le speranze ennesi si accendono a nove minuti dal termine quando il Città di Regalbuto si porta sul 27-25. La vittoria sembra vicina, ma ad un minuto dalla fine arbitri ancora protagonisti perché assegnano alla squadra di casa la rete del 31-31 molto dubbia. Ai rigori le giocatrici del presidente Vittorio Di Benedetto segnano quattro tiri su cinque ottenendo così la vittoria. Per le regalbutesi adesso un turno di riposo e alla ripresa, domenica 10 febbraio, attenderanno il Licata nella speranza di dar seguito alla vittoria ottenuta in Calabria.