Tamponi rapidi in Farmacia.
Nella Farmacia del dott. Ascoli a Regalbuto da oggi è possibile effettuare i tamponi rapidi. Il protocollo d’intesa garantisce la somministrazione dei test antigenici rapidi validi per l’emissione della certificazione digitale a prezzo calmierato, ma solo da parte delle farmacie aderenti. L’accordo è stato predisposto dal Commissario straordinario Figliuolo d’intesa con il ministero di Speranza e i presidenti di Federfarma, Assofarm e FarmacieUnite. Il documento prevede che nelle farmacie aderenti al protocollo d'intesa il prezzo del test a favore dei minori di età compresa tra i 12 e i 18 anni sarà pari a 8 euro, mentre per gli over 18 tale prezzo è fissato a 15 euro. Con il tampone rapido è possibile conoscere l'esito dopo pochissimi minuti rispetto a quello molecolare il cui risultato del test avviene anche in due o tre giorni rispetto a quello rapido. Se dunque il tampone classico necessita in media di 24-48 ore per la sua elaborazione, i risultati del tampone rapido sono molto più rapidi: in circa 15 minuti si riceve l’esito. Per questo sono stati introdotti per esempio nello screening dei passeggeri in aeroporto e da poco in alcune scuole italiane, con l’obiettivo di monitorare più rapidamente l’eventuale diffusione del virus all’interno degli istituti. L’esito negativo al test rapido permette, al momento, di viaggiare all’estero - all’interno dell’Ue e area Schengen - senza sottostare a ulteriori misure restrittive, e di partecipare a matrimoni e altre cerimonie sul territorio nazionale. Anzi, in molti casi il tampone per partire diventa una necessità. Infatti il green pass vaccinale per viaggiare viene accettato solo 15 giorni dal completamento del ciclo vaccinale.
Centuripe. Dal 27 Agosto il Festival del Cinema Archeologico .
Centuripe si propone quale centro culturale archeologico a livello internazionale grazie alla sua millenaria storia che forse per troppo tempo era rimasta "impolverata" e che ora grazie al sindaco Salvatore La Spina cerca di riportarla alla luce. "Centuripe Archeofilm" prenderà il via a partire dal 27 agosto prossimo con la prima edizione del festival internazionale del cinema archeologico " Premio Augusto". Le proiezioni dei film in concorso in programma dal 27 al 30 Agosto si svolgeranno in Piazza Duomo , sono previsti anche gli incontri con i protagonisti dell'Archeologia. Insomma una quattro giorni da vivere immersi nella storia che non mancherà di richiamare gli appassionati di archeologia e di storia , specie quella più vicina alla realtà territoriale di questa parte della provincia di Enna.
Regalbuto.Le spese comunali sul bilancio per: Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori
Sapevate che il comune di Regalbuto ha speso nel 2019 eu 35.651 per Spese a sostegno del commercio, tra cui quelle per la costruzione e la gestione dei mercati rionali e l'organizzazione delle fiere.? In media ognuno di noi contribuisce per 5.10 euro a sostegno del commercio. Nonostante le riaperture, il commercio (soprattutto quello locale) continua a patire una crisi iniziata già prima della pandemia. Per questo è importante che anche le amministrazioni locali sostengano questo settore attraverso investimenti programmati e mirati. La ricerca di Openpolis ha messo in evidenza come il commercio sia ancora il settore più in sofferenza fin dall’inizio dell’emergenza pandemica sia quello del commercio al dettaglio. Le chiusure imposte nei mesi scorsi hanno fortemente provato questo comparto, già messo in crisi negli ultimi anni, principalmente a causa dello sviluppo delle grandi piattaforme sul web.Se è vero che la capacità o meno di fatturare attraverso un esercizio commerciale dipende molto dalle caratteristiche dell’imprenditore o dell’imprenditrice che lo avvia, è altrettanto vero che possono essere messe in atto diverse azioni di politica pubblica volte a sostenere un settore oggi in difficoltà.Non parliamo solo dei cosiddetti “ristori”, che in molti casi nell’ultimo anno e mezzo sono stati vitali per il sostentamento di intere famiglie, ma anche di politiche territoriali, che possono indirizzare in modo più o meno incisivo il commercio locale, a vantaggio degli esercenti e dell’intero tessuto economico.Per questo viene data la possibilità anche alle amministrazioni locali di deputare somme in bilancio con lo scopo di sostenere il commercio locale, e di conseguenza le filiere produttive che ne fanno parte.Nella parte delle uscite all’interno dei bilanci dei comuni una voce è dedicata al “Commercio, reti distributive e tutela dei consumatori“. Nel capitolo di spesa per il commercio sono comprese le attività per il settore della distribuzione, conservazione e magazzinaggio, oltre che per la programmazione di interventi e progetti di sostegno e sviluppo del commercio locale. Si intendono anche i mercati rionali, l’organizzazione di fiere cittadine, ma anche i sussidi e i contributi per la promozione di politiche improntate sull’incentivo all’acquisto presso gli esercizi locali. Infine in questa parte del bilancio vengono conteggiate anche le spese investite dall’ente per la tutela del consumatore e una corretta informazione della comunità. Come detto il Comune di Regalbuto ha speso nel 2019 35.651 eu per il sostegno al commercio. In rapporto al numero degli abitanti , il Comune di Agira ha speso , nello stesso anno, eu 32275,5 ( 4.03 spesa pro capite) , Enna ne ha speso 139363.33 ( 5.23 spesa pro capite) .
Se vuoi saperne di più sul bilancio del tuo Comune clicca qui
18 Agosto. Giornata vaccinazioni.
E' morto Gino Strada.
Si è spento oggi in Normandia Gino Strada, il chirurgo che con la sua Emergency ha assistito le vittime dei conflitti nel mondo, aprendo ospedali negli scenari più disastrati, portando bisturi e speranza laddove l'uomo perdeva la propria natura.Gino Strada si è spento a 73 anni , la notizia ha fatto il giro del mondo in pochi minuti. Medico e filantropo , soffriva di problemi di cuore. Strada aveva fondato l'associazione umanitaria nel 1994, a Milano, insieme alla moglie Teresa Sarti. "La notizia ci ha colto tutti di sorpresa, lasciateci riprendere dal dolore". E' il primo commento della presidente di Emergency, Rossella Miccio dopo la morte di Strada. Miccio ha annunciato nelle prossime ore una nota dell'organizzazione.
In Sicilia solamente 27 sono le farmacie aderenti , di cui una a Pietraperzia ( Eredi Franco Morgana) e una ad Enna in Viale Libertà ( Farmacia Grippaudo ) . Rese note ed aggiornate alla data di oggi 12 agosto) le farmacie che, in tutta Italia, hanno aderito al Protocollo Tamponi Rapidi a prezzo calmierato, finalizzato anche ad ottenere il green pass provvisorio per i non vaccinati ed i non guariti dal Covid negli ultimi 6 mesi. L’accordo è stato predisposto dal Commissario straordinario Francesco Figliuolo d’intesa con il ministro della Salute Roberto Speranza e i presidenti di Federfarma, Assofarm e FarmacieUnite. Con l’accordo, è stato concordato un prezzo del test antigenico rapido di 8 euro per i minori di età compresa tra i 12 e i 18 anni e un costo calmierato di 15 euro per la fascia sopra ai 18 anni. Per ogni test effettuato la farmacia riceverà 15 euro: per i test eseguiti in favore dei minori tra i 12 e i 18 anni, 8 euro saranno a carico dell’utente, e 7 euro sarà la quota di contribuzione pubblica. Per i test effettuati a soggetti di età superiore 18 anni il prezzo sarà corrisposto direttamente dal cittadino. Il protocollo sarà valido fino al 30 settembre 2021 e l'elenco delle farmacie aderenti sarà pubblicato sul sito internet istituzionale del Commissario Straordinario all'emergenza Covid-19.
FONTE : https://www.governo.it/sites/governo.it/files/20210808_Elenco_farmacie_aderenti_1.pdf
Caldo. Battuto il record di Catenanuova.
Picco di caldo a Siracusa: toccati i 48,7° C - E nel frattempo a Siracusa viene registrato il poco invidiabile record di caldo. Poco dopo mezzogiorno i termometri nel capoluogo siciliano hanno raggiunto i 48,7 gradi centigradi, temperatura mai raggiunta in Europa e di due decimi di grado superiore al precedente record di Catenanuova in provincia di Enna stabilito nel 1999 con 48,5 gradi.
Frutta, verdura e pesce freschi: è la "ricetta" che propone all'Ansa , in vista di Ferragosto, il Centro agroalimentare di Roma (Car) per aiutare i consumatori a scegliere una corretta e sana alimentazione che può contribuire a irrobustire le difese immunitarie. I consigli, presentati come vademecum, indicano che "un corretto utilizzo di frutta, verdura e pesce fresco contribuisce a rafforzare le difese immunitarie grazie alle vitamine C, A, E, B6, B9, B-12". Nel vademecum anche consigli su come assumere la vitamina C grazie al consumo di agrumi, uva, fragole, frutti di bosco, kiwi, melone, peperoni, pomodori, broccoli, cavoli, piselli, spinaci, patate. La vitamina A - spiega la guida del Car - si assume dalla frutta e dalla verdura color giallo-arancio e ortaggi con foglie o altre parti commestibili color verde scuro. La vitamina E grazie invece al consumo di frutta secca (mandorle, nocciole, arachidi), oli vegetali (di oliva, di semi, di girasole, di soia). Il vademecum sottolinea come la vitamina B si possa assumere grazie al consumo di pesce azzurro, cavoli, broccoli e spinaci, frutta secca, legumi. Il Car in particolare segnala che "e importante mangiare pesce perché è ricco di omega-3, in grado di ridurre l'infiammazione delle vie respiratorie". "Il nostro vademecum - afferma Fabio Massimo Pallottini, direttore generale del Car - è realizzato con semplici consigli per un'alimentazione sana e soprattutto italiana, quando possibile con prodotti provenienti dalle campagne locali". "Teniamo molto - commenta Valter Giammaria, presidente del Car - ad aiutare i cittadini a scegliere il cibo di maggiore qualità da mettere in tavola, come riassunto in questo vademecum. Proprio per questo al Car è possibile trovare il Percorso Verde che punta al consumo di frutta e verdura freschissimi e del territorio".
San Vito. Festeggiamolo così....
Abbiamo voluto titolare " Festeggiamolo così " a significare che non tutto avviene per caso e se per il secondo anno consecutivo la tradizionale festa di San Vito è stata sospesa vorrà significare qualcosa legata soprattutto alla pandemia o se guardiamo al lato spirituale forse si potrebbe affermare che il Covid mette ogni giorno a dura prova la nostra Fede. La capacità cioè di ognuno di credere e pregare anche nel silenzio e come nel caso della festa anche in assenza della Festa con le tradizionali processioni e riti religiosi. Allora festeggiamolo così inneggiando a San Vito nei nostri cuori , chiedendo di mantenerci la forza di credere e di avere fede. Buona Festa da Regalbuto Press
Incendi Sicilia. Stato di crisi.
A comunicarlo, al termine di una riunione straordinaria del governo, è il presidente della Regione Nello Musumeci. Un provvedimento che il governatore aveva già preannunciato, nei giorni scorsi, dopo alcuni sopralluoghi nei Comuni colpiti dagli incendi e che è stato predisposto dal capo della Protezione civile siciliana Salvo Cocina, in applicazione della legge regionale n. 13 del 2020. Nelle ultime settimane, l'intera Isola è stata infatti interessata da un'eccezionale ondata di incendi, centinaia di roghi nei boschi, nelle campagne incolte e in aree urbane che hanno prodotto gravi danni al patrimonio boschivo, all'agricoltura, all'allevamento e a edifici civili, rurali e industriali. Le alte temperature, previste anche nei prossimi 10, 15 giorni, possono produrre condizioni estremamente favorevoli per l'innesco e la propagazione di altri incendi. Da qui il provvedimento deliberato oggi pomeriggio, con urgenza, dalla Giunta regionale. Una stima completa di tutti i costi relativi agli interventi improcrastinabili per il ripristino delle condizioni di sicurezza, il ritorno alla normalità e la riduzione del rischio è ancora in corso e si attendono da parte delle varie amministrazioni interessate valutazioni più complete sui costi dei primi interventi e sui danni alle infrastrutture.