A Regalbuto dal 14 luglio le vaccinazioni dai 12 anni in sù.
Sicilia. Una legge contro le povertà.
Nell’ultimo anno e mezzo la crisi dovuta alla pandemia di Covid-19, tra le tante conseguenze nefaste a livello planetario, ha acuito le difficoltà di chi viveva già in uno stato di povertà e ha prodotto una nuova classe di poveri e bisognosi, soprattutto in una regione che già doveva fare i conti con numeri drammatici come la Sicilia. La classe dirigente dell’isola non guarda dall’altra parte e ha raccolto il grido d’allarme di circa 160 realtà vicine ai bisogni dei meno abbienti, dando vita all’iter parlamentare all’Assemblea Regionale Siciliana che ha portato a varare, con l’accordo unanime di tutti i gruppi parlamentari, il disegno di legge contro la povertà e l’esclusione sociale che nei prossimi giorni diventerà legge a tutti gli effetti con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. E presso la sala stampa della Comunità di Sant’Egidio in via Maqueda a Palermo, nella sede di chi per prima ha lanciato un appello trovando la risposta puntuale di chi quotidianamente si occupa di carità e assistenzialismo, è stato presentato il disegno di legge e sono stati sviscerati i suoi tre punti programmatici nella lotta alla povertà e nel tentativo concreto di non lasciare soli i più bisognosi.
Le donne straniere in Italia.
Sono 2.607.959 le donne straniere residenti in Italia nel 2020. Degli stranieri residenti in Italia, più della metà sono donne. Parliamo di circa 2,6 milioni di straniere, ovvero il 51,8% di tutta la popolazione straniera residente. In alcuni paesi si è sviluppata, negli anni, una migrazione più marcatamente femminile. È il caso delle nazioni dell’Europa orientale (Romania, Ucraina, Bielorussia), ma anche di quelle del Sud Est asiatico (Filippine, Thailandia). Assumere una prospettiva di genere può essere utile per cogliere la specificità dell’esperienza migratoria femminile. In quanto donne e spesso madri, oltre che straniere, le immigrate sono esposte a particolari vulnerabilità e a peculiari situazioni di marginalizzazione. In questo senso l'esperienze in Piemonte può fornire utili indicazioni sull'efficacia della integrazione. Nel 2018 il progetto Nisaba propone una nuova modalità di insegnamento dell’italiano, basato su attività extra aula e su kit didattici specifici pensati per i target più deboli presenti sul territorio. E' cioè un progetto di formazione civico-linguistica destinato a stranieri appartenenti a categorie particolarmente svantaggiate . Secondo il rapporto di Istat "Vita e percorsi: integrazione degli immigrati in Italia" del 2020, i paesi di provenienza dei migranti possono essere raggruppati in tre categorie, a seconda del loro livello di secolarizzazione (ovvero quanto un paese è laico, quanto la religione è rilevante nella sfera pubblica) e di tradizionalismo nei ruoli familiari e di genere. Il primo gruppo include principalmente paesi dell'Europa orientale, il secondo paesi secolarizzati ma abbastanza tradizionalisti come Cina e Filippine, il terzo paesi molto religiosi come quelli del Nord Africa. Le donne provenienti dal primo e dal secondo gruppo sono più attive nel mondo del lavoro. Nel caso del Pakistan, un paese molto tradizionalista e poco secolarizzato, il tasso di inattività delle donne tocca invece il 90%.
Un libro da leggere ....
Tornano a fare capolino gli ebook GAEditori con il romanzo di Joseph Conrad dal titolo Cuore di tenebra (in inglese Heart of Darkness), racconto sulla storia del viaggio per risalire il fiume Congo da parte del narratore Charles Marlow. Nell'opera dell'autore è centrale in maniera evidente la tesi che ci sia poca differenza tra i popoli cosiddetti civilizzati e quelli cosiddetti selvaggi, avanzando questioni polemiche sull'imperialismo e il razzismo.
Nuovo traghetto green della Grimaldi.
ANSA) - CATANIA, 07 LUG - Zero inquinamento nei porti. E' l'obiettivo della Grimaldi group che ha inaugurato il nuovo traghetto ro-ro 'Eco Catania' che sarà impegnato sulla rotta che collega il capoluogo etneo a Livorno e Genova per il trasporto pesante su gomma. Madrina del taglio inaugurale del nastro con lancio della 'bottiglia' è stata Letizia Santonocito, moglie del sindaco Salvo Pogliese "E' una nave di quinta generazione - ha detto Eugenio Grimaldi, executive manager della compagnia di navigazione - ne abbiamo ordinate dodici. Sono tutte 'gemelle': quattro saranno impiegate in Spagna e due sulla Sicilia, oggi la 'Eco Catania' e la 'Eco Livorno', che sarà spostata sulla Spagna e sarà sostituita dalla 'Eco Malta'. Avremo le prime sei navi 'green' impegnate tra Spagna e Sicilia. Ce ne saranno poi altre nell'Adriatico e in Finlandia".
"Dodici navi per un progetto importante - ha aggiunto Eugenio Grimaldi - per economia di scala che permetterà all'utilizzatore finale di risparmiare sui costi e di potere usufruire dei più grandi traghetti al mondo che possono ospitare oltre 520 camion, da imbarcare in una sola volta. E saranno quelli maggiormente avanzati dal punto di vista tecnologico perché hanno 'zero emissioni' in porto grazie a un sistema brevettato. Il 2% dell'inquinamento mondiale è marittimo, e noi stiamo lavorando per ridurlo sempre di più. Con queste nave siamo sette volte meno inquinanti di quando abbiamo iniziato a servire la Sicilia.
Siamo avanti rispetto al target di Parigi del 2050. 'Zero emissioni' in porto - ha spiegato l'executive manager di Grimaldi group - perché saremo completamente 'elettrici'. E' un investimento importante. Il progetto è tutto nostro. Una volta che è stato definito è stata fatta una gara per farlo realizzare". (ANSA).
In volo i Canadair
Mentre scriviamo , avvertiamo chiaro il rombo dei motori dei canadaird che da stamattina , anzi da ieri , sono in volo per tentare di spegnere definitivamente gli ultimi focolai . Un volo incessante e per fortuna c'è acqua da attingere dall'invaso del Pozzillo ma è il vento che tutti sperano che cessi di soffiare perchè il vento sta rendendo difficile ogni intervento anche perchè la creazione di nuovi focolai deve essere fermata per evitare ulteriodi danni. E' una lotta contro il tempo.
Danni incalcolabili. !!
Si stenta a crederci e darsi una spiegazione come tutto possa essere accaduto. Da due giorni i Canadair tentano di domare i focolai che sono sospinti dal vento che non da tregua. Ettari di terreni bruciati, capannoni, aziende messe in ginocchio dalle fiamme , si sta tentando la stima dei danni che certamente sono incalcolabili. " Stiamo procedendo - scrive il sindaco Francesco Bivona - a fare una stima dei danni per tutte le richieste opportune di intervento economico a supporto di allevatori ed agricoltori colpiti dalla tragedia dell’incendio che ha devastato il territorio.Per chi avesse subito dei danni è necessario, anche per le vie brevi (tramite whatsapp), comunicarci:
Con l'arrivo del caldo afoso alcuni consigli per gli anziani.
Con l’arrivo del caldo estivo, afoso ed umido, le persone che ne risentono di più sono gli anziani. Le motivazioni sono diverse, tra le più importanti ce ne sono due di carattere fisiologico da tenere in seria considerazione:
- Con la vecchiaia si ha una riduzione fisiologica del senso della sete.
- un organismo sano reagisce al troppo caldo abbassando la temperatura corporea e lo fa producendo sudore, una sostanza composta da liquido e da sali minerali.
La perdita di liquidi comporta disidratazione e la perdita di sali minerali comporta un affaticamento dell’organismo che non è più in grado di compiere tutta una serie di funzioni vitali in maniera ottimale. Si verificano crampi, spossatezza, irritabilità, sonnolenza e agitazione fino ad arrivare, nel peggiore dei casi, alla soppressione di alcune funzioni degli organi vitali.
Cosa fare per aiutare l’anziano ad affrontare il caldo afoso
Per questi motivi, per affrontare al meglio il caldo torrido dell’estate, potete aiutare il vostro anziano a compiere 10 passi fondamentali :
- bere o fargli bere (se non è autosufficiente) almeno 7/8 bicchieri di acqua al giorno, meglio 2 litri o più
- indurlo a bere anche se non sente sete, poichè, data l’età avanzata, vi è la riduzione fisiologica dello stimolo alla sete
- mangiare pasti leggeri a base di frutta e verdura, evitare grassi e condimenti pesanti
- stare in casa nelle ore più calde, per esempio tra le 11 e le 18
- soggiornare in locali areati con ventilatore o con condizionatore alla temperatura compresa tra 24-26°C
- non bere alcool poichè esso aumenta la disidratazione
- abbassare le serrande di giorno per allontanare la luce diretta del sole, aprire le imposte di notte
- indossare abiti di cotone o di lino e possibilmente chiari perchè attirano meno i raggi solari
- tenere i piedi ammollo in una bacinella di acqua fresca
- nei casi più estremi usare uno spruzzino ed un panno inumidito per rinfrescarli appena vi è necessità
Santo Cantali neo consigliere nazionale delle Misericordie.
– Da semplice volontario con inizio del 1995 a consigliere nazionale della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia. Santo Cantali, neo eletto nella recente partecipata Assemblea elettiva nazionale, attuale coordinatore zonale delle Misericordie Caltanissetta- Enna prosegue il suo cammino volontaristico con dinamismo ed operosità.